Sindrome di Behçet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretta citazione e relazione temporale
Riga 58:
Una esposizione ad un [[infettivologia|agente infettivo]] può essere la causa scatenante di una risposta immunitaria cross-reattiva. Essendo la presenza ricorrente di ulcere orali un criterio fondamentale per la diagnosi della condizione, sono stati presi in esame i patogeni che vivono nella cavità orale come il [[virus (biologia)|virus]] ''[[Virus dell'herpes simplex|herpes simplex]]'' (HSV), e le [[specie]] [[batterio|batteriche]] ''[[Streptococcus]]'', ''[[Staphylococcus]]'' e ''[[Escherichia coli]]''.
 
Molti studiosi si sono concentrati su un possibile coinvolgimento delle [[Proteina da shock termico|proteine umane da shock termico]] (''heat shock proteins'', o HSP, degli [[antigeni]] unici dotati di potente capacità immunostimolatrice), ed in particolare su HSP-60 e HSP-65. È stato dimostrato che alcuni [[peptide|peptidi]] derivati da HSP-60 sono in grado di indurre una significativa proliferazione delle [[cellule T]] in soggetti affetti da sindrome di Behçet.<ref name="pmid23082245">{{Cita pubblicazione | cognome = Shimizu | nome = J. | coautori = T. Izumi; N. Suzuki | titolo = Aberrant Activation of Heat Shock Protein 60/65 Reactive T Cells in Patients with Behcet's Disease. | rivista = Autoimmune Dis | volume = 2012 | pagine = 105205 | anno = 2012 | doi = 10.1155/2012/105205 | pmid = 23082245 }}</ref><ref name="pmid9509903">{{Cita pubblicazione | cognome = Sakane | nome = T. | coautori = N. Suzuki; H. Nagafuchi | titolo = Etiopathology of Behçet's disease: immunological aspects. | rivista = Yonsei Med J | volume = 38 | numero = 6 | pagine = 350-8 | mese = Dic | anno = 1997 | pmid = 9509903 }}</ref><ref name="pmid18693149">{{Cita pubblicazione | cognome = Kaneko | nome = F. | coautori = N. Oyama; H. Yanagihori; E. Isogai; K. Yokota; K. Oguma | titolo = The role of streptococcal hypersensitivity in the pathogenesis of Behçet's Disease. | rivista = Eur J Dermatol | volume = 18 | numero = 5 | pagine = 489-98 | mese = Set-Ott | anno = 2008 | doi = 10.1684/ejd.2008.0484 | pmid = 18693149 }}</ref>
HSP-65 è stato ritrovato in alte concentrazioni in pazienti che presentano ulcere orali e lesioni cutanee attive. Questo antigene è stato dimostrato un efficace stimolatore della produzione di [[anticorpo|anticorpi]] che presentano reattività crociata con alcune specie di streptococchi normalmente presenti nel cavo orale.<ref name="pmid18693149"/>
 
=== Sistema immunitario ===