Sindrome di Behçet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistema muscolo scheletrico: piccole correzioni
sistemo trascrizione fonetica, adeguo a varie convenzioni dell'enciclopedia (in particolare sull'uso della «d» eufonica)
Riga 11:
|Eponimo1= [[Hulusi Behçet]]
}}
La '''sindrome di Behçet''' (pronuncia turca: /{{IPA|[bɛˈtʃɛt/]}}) è una patologia rara di origine [[malattia autoimmune|autoimmune]]. Prende il nome dal [[dermatologo]] [[turchi|turco]] [[Hulusi Behçet]], che per primo descrisse nel 1937 il triplo complesso di sintomi che la caratterizza (ricorrenti [[afta|afte]] orali e genitali, ede [[uveite]]).<ref name="pmid20868561">{{Cita pubblicazione | cognome = Behçet | nome = H. | coautori = EL. Matteson; H. Behcet | titolo = On relapsing, aphthous ulcers of the mouth, eye and genitalia caused by a virus. 1937. | rivista = Clin Exp Rheumatol | volume = 28 | numero = 4 Suppl 60 | pagine = S2-5 | pmid = 20868561 }}</ref>
 
È un disordine [[infiammazione|infiammatorio]] multisistemico recidivante ada [[eziologia]] sconosciuta caratterizzato da [[afta|afte]] orali, genitali, [[uveite]], [[tromboflebite]] e che frequentemente coinvolge le [[articolazioni]], la [[cute]], il [[sistema nervoso centrale]] e il [[tratto gastrointestinale]].
La '''sindrome di Behçet''' (pronuncia turca: /bɛˈtʃɛt/) è una patologia rara di origine [[malattia autoimmune|autoimmune]]. Prende il nome dal [[dermatologo]] [[turchi|turco]] [[Hulusi Behçet]], che per primo descrisse nel 1937 il triplo complesso di sintomi che la caratterizza (ricorrenti afte orali e genitali, ed [[uveite]]).<ref name="pmid20868561">{{Cita pubblicazione | cognome = Behçet | nome = H. | coautori = EL. Matteson; H. Behcet | titolo = On relapsing, aphthous ulcers of the mouth, eye and genitalia caused by a virus. 1937. | rivista = Clin Exp Rheumatol | volume = 28 | numero = 4 Suppl 60 | pagine = S2-5 | pmid = 20868561 }}</ref>
È un disordine [[infiammazione|infiammatorio]] multisistemico recidivante ad [[eziologia]] sconosciuta caratterizzato da [[afta|afte]] orali, genitali, [[uveite]], [[tromboflebite]] e che frequentemente coinvolge le [[articolazioni]], la [[cute]], il [[sistema nervoso centrale]] e il [[tratto gastrointestinale]].
Colpisce prevalentemente tra i 20 e i 30 anni (in [[Italia]] l'[[incidenza (epidemiologia)|incidenza]] è di 2,4/ casi ogni milione di abitanti e la [[prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] di 3,8/100.000{{formatnum:100000}}) ed è una malattia cronica.
Esiste un'associazione [[genetica]] con l'[[antigene]] HLA-B51 e nella [[razza caucasica]] con l'antigene HLA-B57.
Anatomopatologicamente si osservano lesioni più importanti anche se non specifiche a carico dei piccoli vasi. Le pareti di questi sono infiltrate da cellule linfomonocitarie talora con aree di [[necrosi fibrinoide]]. Si possono trovare [[trombosi venosa|trombosi venose]] e meno frequentemente arteriose.
Riga 42 ⟶ 41:
Tale condizione non è associata con i [[tumore|tumori]] e non vi sono certezze circa la correlazione con i vari tipi di [[tessuto (biologia)|tessuti]], anche se a tal proposito gli studi continuano. Inoltre essa non segue il modello usuale delle [[malattie autoimmuni]]. Tuttavia, uno studio ha rivelato una possibile correlazione con le [[allergie alimentari]], in particolare per i prodotti lattiero-caseari.<ref name="pmid11959773">{{Cita pubblicazione | cognome = Triolo | nome = G. | coautori = A. Accardo-Palumbo; F. Dieli; F. Ciccia; A. Ferrante; E. Giardina; G. Licata | titolo = Humoral and cell mediated immune response to cow's milk proteins in Behçet's disease. | rivista = Ann Rheum Dis | volume = 61 | numero = 5 | pagine = 459-62 | mese = Mag | anno = 2002 | pmid = 11959773 }}</ref>
 
In uno studio [[epidemiologia|epidemiologico]], il 56% dei pazienti con malattia di Behçet ha sviluppato coinvolgimento oculare ad unaa un'età media di 30 anni e ciò ha rappresentato la prima manifestazione della malattia nell'8,6% dei pazienti.<ref name="pmid18982344">{{Cita pubblicazione | cognome = Krause | nome = L. | coautori = AK. Köhler; A. Altenburg; N. Papoutsis; CC. Zouboulis; U. Pleyer; A. Stroux; MH. Foerster | titolo = Ocular involvement in Adamantiades-Behçet's disease in Berlin, Germany. | rivista = Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol | volume = 247 | numero = 5 | pagine = 661-6 | mese = Mag | anno = 2009 | doi = 10.1007/s00417-008-0983-4 | pmid = 18982344 }}</ref>
Un interessamento che si estende anche al [[nervo ottico]] è stato raramente segnalato. Tra i pazienti che hanno accusato problemi oculari, nel 17,9% dei casi è stata identificata una [[atrofia ottica]], nel 9% una [[emorragia]] [[retina|retinica]], nel 13,3% un [[edema maculare]] mentre nel 5,8% una occlusione di un ramo di una [[vena]] retinica.<ref name="pmid12474927"/> L'atrofia ottica è stata individuata come la causa più importante di disabilità visiva ed è stata riscontrata nel 54% dei pazienti con malattia oculare di Behçet e deficit visivo permanente.<ref name="pmid12474927">{{Cita pubblicazione | cognome = Ozdal | nome = PC. | coautori = S. Ortaç; I. Taşkintuna; E. Firat | titolo = Posterior segment involvement in ocular Behçet's disease. | rivista = Eur J Ophthalmol | volume = 12 | numero = 5 | pagine = 424-31 | mese=aprile| anno = 2007 | pmid = 12474927 }}</ref>
Il decorso della malattia è più grave nei pazienti con un'età precoce di insorgenza e che presentano coinvolgimento gastrointestinale.<ref name="pmid24064024">{{Cita pubblicazione | cognome = Hatemi | nome = G. | coautori = E. Seyahi; I. Fresko; V. Hamuryudan | titolo = Behçet's syndrome: a critical digest of the 2012-2013 literature. | rivista = Clin Exp Rheumatol | volume = 31 | numero = 3 Suppl 77 | pagine = 108-17 | mese = Mag-Giu | anno = 2013 | pmid = 24064024 }}</ref>
Riga 52 ⟶ 51:
=== Genetica ===
La malattia di Behçet è certamente un disturbo sporadico, tuttavia da tempo è noto che esiste una certa familiarità nel suo manifestarsi.<ref name="pmid1341477">{{Cita pubblicazione | cognome = Akpolat | nome = T. | coautori = Y. Koç; I. Yeniay; G. Akpek; I. Güllü; E. Kansu; S. Kiraz; F. Ersoy; F. Batman; T. Kansu | titolo = Familial Behçet's disease. | rivista = Eur J Med | volume = 1 | numero = 7 | pagine = 391-5 | mese=novembre| anno = 1992 | pmid = 1341477 }}</ref><ref name="pmid10393610">{{Cita pubblicazione | cognome = Koné-Paut | nome = I. | coautori = I. Geisler; B. Wechsler; S. Ozen; H. Ozdogan; M. Rozenbaum; I. Touitou | titolo = Familial aggregation in Behçet's disease: high frequency in siblings and parents of pediatric probands. | rivista = J Pediatr | volume = 135 | numero = 1 | pagine = 89-93 | mese = Lug | anno = 1999 | pmid = 10393610 }}</ref><ref name="pmid10913059">{{Cita pubblicazione | cognome = Gül | nome = A. | coautori = M. Inanç; L. Ocal; O. Aral; M. Koniçe | titolo = Familial aggregation of Behçet's disease in Turkey. | rivista = Ann Rheum Dis | volume = 59 | numero = 8 | pagine = 622-5 | mese = Ago | anno = 2000 | pmid = 10913059 }}</ref>
La [[prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] della malattia di Behçet risulta essere maggiore nelle zone circostanti l'antica [[via della seta|rotta commerciale della seta]] in [[Medio Oriente]] e in [[Asia centrale]]: per questo motivo alcuni studiosi si riferiscono ada essa come alla ''«malattia della via della seta''».<ref name="pmid10519357">{{Cita pubblicazione | cognome = Verity | nome = DH. | coautori = JE. Marr; S. Ohno; GR. Wallace; MR. Stanford | titolo = Behçet's disease, the Silk Road and HLA-B51: historical and geographical perspectives. | rivista = Tissue Antigens | volume = 54 | numero = 3 | pagine = 213-20 | mese = Set | anno = 1999 | pmid = 10519357 }}</ref><ref name="pmid18024803">{{Cita pubblicazione | cognome = Keino | nome = H. | coautori = AA. Okada | titolo = Behçet's disease: global epidemiology of an Old Silk Road disease. | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 91 | numero = 12 | pagine = 1573-4 | mese = Dic | anno = 2007 | doi = 10.1136/bjo.2007.124875 | pmid = 18024803 }}</ref> Questo fatto potrebbe far pensare ada un'[[eziologia]] [[genetica]] ma, tuttavia, questa condizione non è limitata a individui provenienti da queste regioni.
Molti studi sierologici hanno mostrato una correlazione tra la malattia e l'[[antigene]] HLA-B51.<ref name="pmid18214795">{{Cita pubblicazione | cognome = Durrani | nome = K. | coautori = GN. Papaliodis | titolo = The genetics of Adamantiades-Behcet's disease. | rivista = Semin Ophthalmol | volume = 23 | numero = 1 | pagine = 73-9 | mese = Gen-Feb | anno = 2008 | doi = 10.1080/08820530701745264 | pmid = 18214795 }}</ref><ref name="pmid22497990">{{Cita pubblicazione | cognome = Saadoun | nome = D. | coautori = B. Wechsler | titolo = Behçet's disease. | rivista = Orphanet J Rare Dis | volume = 7 | pagine = 20 | mese=aprile| anno = 2012 | doi = 10.1186/1750-1172-7-20 | pmid = 22497990 }}</ref> La presenza dell'HLA-B51 è più frequente nella fascia che va dal Medio Oriente alla [[Siberia]] sud orientale e nella popolazione giapponese ede i soggetti con antigene HLA-B51 sono prevalentemente maschi e tendono a manifestare una più alta prevalenza di ulcere genitali, oculari e, in generale, di sintomi cutanei; al contrario il coinvolgimento [[Tratto gastrointestinale|gastrointestinale]] si verifica meno frequentemente.<ref name="pmid22240504">{{Cita pubblicazione | cognome = Maldini | nome = C. | coautori = MP. Lavalley; M. Cheminant; M. de Menthon; A. Mahr | titolo = Relationships of HLA-B51 or B5 genotype with Behcet's disease clinical characteristics: systematic review and meta-analyses of observational studies | rivista = Rheumatology (Oxford) | volume = 51 | numero = 5 | pagine = 887-900 | mese = Mag | anno = 2012 | doi = 10.1093/rheumatology/ker428 | pmid = 22240504 }}</ref> In ogni caso l'antigene HLA-B51 non ha mostrato di influenzare la gravità della sintomatologia.<ref name="med-over"/>
 
=== Esposizione alle infezioni ===
Una esposizione ada un [[infettivologia|agente infettivo]] può essere la causa scatenante di una risposta immunitaria cross-reattiva. Essendo la presenza ricorrente di ulcere orali un criterio fondamentale per la diagnosi della condizione, sono stati presi in esame i patogeni che vivono nella cavità orale come il [[virus (biologia)|virus]] ''[[Virus dell'herpes simplex|herpes simplex]]'' (HSV), e le [[specie]] [[batterio|batteriche]] ''[[Streptococcus]]'', ''[[Staphylococcus]]'' e ''[[Escherichia coli]]''.
 
Molti studiosi si sono concentrati su un possibile coinvolgimento delle [[Proteina da shock termico|proteine umane da shock termico]] (''heat shock proteins'', o HSP, degli [[antigeni]] unici dotati di potente capacità immunostimolatrice), ede in particolare su HSP-60 e HSP-65. È stato dimostrato che alcuni [[peptide|peptidi]] derivati da HSP-60 sono in grado di indurre una significativa proliferazione delle [[cellule T]] in soggetti affetti da sindrome di Behçet.<ref name="pmid23082245">{{Cita pubblicazione | cognome = Shimizu | nome = J. | coautori = T. Izumi; N. Suzuki | titolo = Aberrant Activation of Heat Shock Protein 60/65 Reactive T Cells in Patients with Behcet's Disease. | rivista = Autoimmune Dis | volume = 2012 | pagine = 105205 | anno = 2012 | doi = 10.1155/2012/105205 | pmid = 23082245 }}</ref><ref name="pmid9509903">{{Cita pubblicazione | cognome = Sakane | nome = T. | coautori = N. Suzuki; H. Nagafuchi | titolo = Etiopathology of Behçet's disease: immunological aspects. | rivista = Yonsei Med J | volume = 38 | numero = 6 | pagine = 350-8 | mese = Dic | anno = 1997 | pmid = 9509903 }}</ref><ref name="pmid18693149">{{Cita pubblicazione | cognome = Kaneko | nome = F. | coautori = N. Oyama; H. Yanagihori; E. Isogai; K. Yokota; K. Oguma | titolo = The role of streptococcal hypersensitivity in the pathogenesis of Behçet's Disease. | rivista = Eur J Dermatol | volume = 18 | numero = 5 | pagine = 489-98 | mese = Set-Ott | anno = 2008 | doi = 10.1684/ejd.2008.0484 | pmid = 18693149 }}</ref>
HSP-65 è stato ritrovato in alte concentrazioni in pazienti che presentano ulcere orali e lesioni cutanee attive. Questo antigene è stato dimostrato un efficace stimolatore della produzione di [[anticorpo|anticorpi]] che presentano reattività crociata con alcune specie di streptococchi normalmente presenti nel cavo orale.<ref name="pmid18693149"/>
 
Riga 69 ⟶ 68:
Le [[analisi del sangue]] dei pazienti affetti dalla condizione hanno mostrato una risposta predominante di [[linfociti T]] helper, sia CD4<sup>+</sup> che CD8<sup>+</sup> con le corrispondenti elevazioni dei livelli di [[citochina|citochine]] ([[interleuchine]] e [[interferone|interferone-gamma]]).<ref name="pmid23556512">{{Cita pubblicazione | cognome = Hamzaoui | nome = K. | coautori = A. Berraies; W. Kaabachi; J. Ammar; A. Hamzaoui | titolo = Pulmonary manifestations in Behçet disease: impaired natural killer cells activity. | rivista = Multidiscip Respir Med | volume = 8 | numero = 1 | pagine = 29 | anno = 2013 | doi = 10.1186/2049-6958-8-29 | pmid = 23556512 }}</ref>
 
Come detto, le lesioni caratteristiche della sindrome di Behçet vedono una forte attività e presenza delle cellule neutrofile. Ciò ha portato molti studi ada indirizzarsi in tal senso, tuttavia, al 2013 non sono state ancora formulate teorie valide che caratterizzino il loro ruolo e i risultati si sono rivelati spesso contraddittori. Si ritiene, comunque, che il rilascio di citochine possa mettere i neutrofili in uno stato di "pre-eccitazione statico", grazie ada un meccanismo non ancora ben determinato. Da questo stato i neutrofili possono essere poi innescati e portati in una condizione di iperattività a seguito di stimoli ambientali; ciò avviene, nei pazienti affetti dalla condizione, ada una soglia inferiore rispetto agli individui che non ne soffrono.<ref name="med-over">{{cita web|url=http://emedicine.medscape.com/article/329099-overview|titolo=Behcet Disease - Overviw|lingua=en|accesso=29 aprile 2014|editore=Medscape|autore= Fatima A Alnaimat}}</ref><ref name="pmid7662095">{{Cita pubblicazione | cognome = Hallett | nome = MB. | coautori = D. Lloyds | titolo = Neutrophil priming: the cellular signals that say 'amber' but not 'green'. | rivista = Immunol Today | volume = 16 | numero = 6 | pagine = 264-8 | mese = Giu | anno = 1995 | doi = 10.1016/0167-5699(95)80178-2 | pmid = 7662095 }}</ref><ref name="pmid10528040">{{Cita pubblicazione | cognome = Sakane | nome = T. | coautori = M. Takeno; N. Suzuki; G. Inaba | titolo = Behçet's disease. | rivista = N Engl J Med | volume = 341 | numero = 17 | pagine = 1284-91 | mese = Ott | anno = 1999 | doi = 10.1056/NEJM199910213411707 | pmid = 10528040 }}</ref>
 
== Segni e sintomi ==
Riga 80 ⟶ 79:
 
=== Sistema muscolo scheletrico ===
Le [[Artralgia|artralgie]] infiammatorie (dolori alle [[articolazione|articolazioni]]) sono una manifestazione molto comune, la terza in ordine di frequenza dopo l'interessamento mucocutaneo e le lesioni oculari, che possono colpire fino ada oltre l'80% dei soggetti con sindrome di Behçet.<ref name="pmid10637672">{{Cita pubblicazione | cognome = Benamour | nome = S. | titolo = [Rheumatic manifestations of Behçet's disease]. | rivista = Ann Med Interne (Paris) | volume = 150 | numero = 7 | pagine = 562-70 | mese=novembre| anno = 1999 | pmid = 10637672 }}</ref> Questi dolori sono spesso migranti e interessano principalmente le grandi articolazioni degli arti inferiori. Meno comunemente possono presentarsi anche manifestazioni di tipo artritico: secondo uno studio l'[[oligoartrite]] ricorre nel 7,5% dei casi, la frequenza della [[monoartrite]] risulta leggermente inferiore (6,5%) mentre la poliartrite si manifesta nel 5% dei soggetti.<ref name="pmid18289738">{{Cita pubblicazione | cognome = Ait Badi | nome = MA. | coautori = M. Zyani; S. Kaddouri; R. Niamane; A. Hda; JP. Algayres | titolo = [Skeletal manifestations in Behçet's disease. A report of 79 cases]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 29 | numero = 4 | pagine = 277-82 | mese=aprile| anno = 2008 | doi = 10.1016/j.revmed.2007.09.031 | pmid = 18289738 }}</ref> Le articolazioni più colpite sono le [[ginocchia]], [[anca|anche]], [[gomiti]] e [[polsi]].<ref name="pmid9636948">{{Cita pubblicazione | cognome = Benamour | nome = S. | coautori = B. Zeroual; FZ. Alaoui | titolo = Joint manifestations in Behçet's disease. A review of 340 cases. | rivista = Rev Rhum Engl Ed | volume = 65 | numero = 5 | pagine = 299-307 | mese = Mag | anno = 1998 | pmid = 9636948 }}</ref>
In un discreto numero di pazienti è possibile osservare un coinvolgimento dello scheletro assiale ede il verificarsi di dolore al [[Rachide (anatomia)|rachide]], [[sacroileite]] (circa il 6-8%) e [[spondilite anchilosante]] (5% circa).<ref name="pmid18289738"/><ref name="pmid11817117">{{Cita pubblicazione | cognome = Taarit | nome = CB. | coautori = S. Ben Turki; H. Ben Maïz | titolo = [Rheumatologic manifestations of Behcet's disease: report of 309 cases]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 22 | numero = 11 | pagine = 1049-55 | mese=novembre| anno = 2001 | pmid = 11817117 }}</ref>
Solitamente la patologia non produce nell'osso o nelle cartilagini danni permanenti. Normalmente l'[[infiammazione]] coinvolge il collagene o il tessuto che sottende alle articolazioni.
Forme insolite di interessamento del sistema muscolo scheletrico includono l'artrite che si associa a malformazioni e/o profonde alterazioni articolari, [[pseudogotta]], rottura di [[cisti poplitea|cisti poplite]] (con una clinica che imita un episodio di [[trombosi venosa profonda]]) e la [[miosite]].<ref name="pmid10637672"/>
Riga 88 ⟶ 87:
=== Sistema gastrointestinale ===
Il coinvolgimento del [[apparato gastrointestinale|tratto gastro-intestinale]] è comune ed è caratterizzato da [[dolore addominale]], [[flatulenza]], [[diarrea]] e [[costipazione]], spesso si ritrova [[muco]] o sangue nelle [[feci]].
Talvolta in alcuni pazienti è possibile reperire lesioni a carico della mucosa [[ano]]-[[Retto|rettale]], in una fase iniziale ulcere localizzate e molto dolorose, che possono poi estendersi ada interessare la mucosa dell'[[ampolla rettale]] e quindi del [[colon]]. Queste ulcere talvolta evolvono fino a formare delle vere e proprie [[fistole]].<ref name="pmid18594975">{{Cita pubblicazione | cognome = Ebert | nome = EC. | titolo = Gastrointestinal manifestations of Behçet's disease. | rivista = Dig Dis Sci | volume = 54 | numero = 2 | pagine = 201-7 | mese=febbraio| anno = 2009 | doi = 10.1007/s10620-008-0337-4 | pmid = 18594975 }}</ref>
Quando viene eseguita una [[colectomia]] e si procede ad analizzare il pezzo anatomico, queste lesioni della mucosa appaiono, in genere, come ampie ulcerazioni spesso ad andamento longitudinale, associate a fessurazioni e vere e proprie afte. Le lesioni di solito si verificano all'interno di un contesto di mucosa normale o, al più, di infiammazione focale. La regola è riscontrare una associata [[vasculite]] linfocitaria che coinvolge le vene della sottomucosa.<ref name="pmid3789253">{{Cita pubblicazione | cognome = Lee | nome = RG. | titolo = The colitis of Behçet's syndrome. | rivista = Am J Surg Pathol | volume = 10 | numero = 12 | pagine = 888-93 | mese = Dic | anno = 1986 | pmid = 3789253 }}</ref>
 
Non è raro che, in assenza di altre localizzazioni o criteri di malattia, queste lesioni possano essere scambiate per manifestazioni proprie di una malattia infiammatoria intestinale cronica, come ad esempio la [[Malattia di Crohn|colite di Crohn]].<ref name="pmid1859318">{{Cita pubblicazione | cognome = Kyle | nome = SM. | coautori = ML. Yeong; WH. Isbister; SP. Clark | titolo = Bechet's colitis: a differential diagnosis in inflammations of the large intestine. | rivista = Aust N Z J Surg | volume = 61 | numero = 7 | pagine = 547-50 | mese = Lug | anno = 1991 | pmid = 1859318 }}</ref><ref name="pmid17982247">{{Cita pubblicazione | cognome = Kim | nome = ES. | coautori = WC. Chung; KM. Lee; BI. Lee; H. Choi; SW. Han; KY. Choi; IS. Chung | titolo = A case of intestinal Behcet's disease similar to Crohn's colitis. | rivista = J Korean Med Sci | volume = 22 | numero = 5 | pagine = 918-22 | mese = Ott | anno = 2007 | pmid = 17982247 }}</ref> Esistono in ogni caso alcuni criteri endoscopici per differenziare i due diversi tipi di lesioni.<ref name="pmid19160153">{{Cita pubblicazione | cognome = Lee | nome = SK. | coautori = BK. Kim; TI. Kim; WH. Kim | titolo = Differential diagnosis of intestinal Behçet's disease and Crohn's disease by colonoscopic findings. | rivista = Endoscopy | volume = 41 | numero = 1 | pagine = 9-16 | mese=gennaio| anno = 2009 | doi = 10.1055/s-0028-1103481 | pmid = 19160153 }}</ref><ref name="pmid11515851">{{Cita pubblicazione | cognome = Lee | nome = CR. | coautori = WH. Kim; YS. Cho; MH. Kim; JH. Kim; IS. Park; D. Bang | titolo = Colonoscopic findings in intestinal Behçet's disease. | rivista = Inflamm Bowel Dis | volume = 7 | numero = 3 | pagine = 243-9 | mese = Ago | anno = 2001 | pmid = 11515851 }}</ref>
 
=== Rene, vie urinarie ede annessi genitourinari ===
È stata rilevata che una lieve [[insufficienza renale cronica|insufficienza renale]] si può presentare tra 0% e il 55% dei casi di Sindrome di Behçet. Il sesso maschile rappresenta un [[fattore di rischio]].<ref name="Akpolat-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = Akpolat | nome = T. |coautori= M. Akkoyunlu; I. Akpolat; M. Dilek; AR. Odabas; S. Ozen | titolo = Renal Behçet's disease: a cumulative analysis. | rivista = Semin Arthritis Rheum | volume = 31 | numero = 5 | pagine = 317-37 | mese=aprile| anno = 2002 | pmid = 11965596 }}</ref> Solitamente la condizione è asintomatica con rari casi di gravi coinvolgimenti renali. La causa più frequente dell'insufficienza renale è dovuta all'[[amiloidosi]] e alla [[glomerulonefrite]]. Una diagnosi precoce può essere fatta grazie all'analisi delle [[urine]] e la misurazione della [[creatinina]] sierica e i livelli di [[azoto ureico]] nel sangue.<ref name="Akpolat-2003">{{Cita pubblicazione | cognome = Akpolat | nome = T. |coautori= B. Diri; Y. Oğuz; E. Yilmaz; M. Yavuz; M. Dilek | titolo = Behçet's disease and renal failure. | rivista = Nephrol Dial Transplant | volume = 18 | numero = 5 | pagine = 888-91 | mese=maggio| anno = 2003 | pmid = 12686660 }}</ref>
 
Riga 101 ⟶ 100:
L'infiammazione dei vasi può indebolire le pareti degli stessi vasi e provocare quindi un [[aneurisma]]. Nonostante si tratti di una complicanza rara, è comunque pericolosa. Queste manifestazioni vascolari sono dei buoni predittori di morbilità e mortalità dei pazienti con malattia di Behçet.<ref name="pmid17349371"/><ref name="pmid15604898">{{Cita pubblicazione | cognome = Calamia | nome = KT. | coautori = M. Schirmer; M. Melikoglu | titolo = Major vessel involvement in Behçet disease. | rivista = Curr Opin Rheumatol | volume = 17 | numero = 1 | pagine = 1-8 | mese=gennaio| anno = 2005 | pmid = 15604898 }}</ref>
Il coinvolgimento dei grossi vasi rappresenta una manifestazione comune della sindrome. Questi pazienti presentano comunemente flebiti ricorrenti, in genere coinvolgenti le vene di maggiore diametro (ad esempio la [[vena cava superiore]] e [[vena cava inferiore|inferiore]], oppure le [[vene epatiche]]) così come le vene cerebrali.
Quando sono coinvolti i vasi arteriosi, generalmente la manifestazione di sofferenza è rappresentata dalla formazione di aneurismi o di pseudoaneurismi: con grande frequenza è possibile osservare l'interessamento dell'[[aorta ascendente]] (che spesso conduce ada [[insufficienza aortica]]), aneurismi dell'[[aorta discendente]], aneurismi dell'[[arteria polmonare]], pseudoaneurismi dell'[[arco aortico]],<ref name="pmid19017008"/> aneurismi dell'[[aorta toracica]] e [[Aorta addominale|addominale]].<ref name="pmid14978431">{{Cita pubblicazione | cognome = Taberkant | nome = M. | coautori = H. Chtata; B. Lekehal; M. Alaoui; Y. Sefiani; A. Boughroum; O. Mahi; A. El Mesnaoui; A. Benjelloun; F. Ammar; Y. Bensaid | titolo = [Abdominal aortic aneurysm and Behçet's disease: four cases]. | rivista = J Mal Vasc | volume = 28 | numero = 5 | pagine = 265-8 | mese = Dic | anno = 2003 | pmid = 14978431 }}</ref><ref name="pmid21124084">{{Cita pubblicazione | cognome = Calamia | nome = KT. | coautori = M. Schirmer; M. Melikoglu | titolo = Major vessel involvement in Behçet's disease: an update. | rivista = Curr Opin Rheumatol | volume = 23 | numero = 1 | pagine = 24-31 | mese=gennaio| anno = 2011 | doi = 10.1097/BOR.0b013e3283410088 | pmid = 21124084 }}</ref>
Le complicanze vasali e arteriose rappresentano inoltre problemi di difficile soluzione chirurgica, in quanto ogni intervento invasivo sul sistema arterioso, in considerazione della debolezza intrinseca delle pareti dei vasi, può condurre allo sviluppo di pseudoaneurismi.<ref name="pmid17349371">{{Cita pubblicazione | cognome = Alpagut | nome = U. | coautori = M. Ugurlucan; E. Dayioglu | titolo = Major arterial involvement and review of Behcet's disease. | rivista = Ann Vasc Surg | volume = 21 | numero = 2 | pagine = 232-9 | mese=marzo| anno = 2007 | doi = 10.1016/j.avsg.2006.12.004 | pmid = 17349371 }}</ref>
Le manifestazioni cardiologiche, rappresentano eventi assolutamente non comuni in corso di malattia di Behcet ricorrendo in percentuale variabile, secondo diversi studi epidemiologici, dal 7% al 30% dei pazienti. Le principali manifestazioni sono rappresentate da [[Pericardite|pericarditi]], [[Endocardite|endocarditi]], [[miocarditi]], [[fibrosi endomiocardica]], [[vasculite]] delle [[arterie coronariche]], [[trombosi]] intracardiaca, [[aneurisma]] del [[seno di Valsalva]], disfunzioni delle [[valvole cardiache]], disturbi del sistema di conduzione.<ref name="pmid19017008">{{Cita pubblicazione | cognome = Marzban | nome = M. | coautori = MH. Mandegar; A. Karimi; K. Abbasi; N. Movahedi; MA. Navabi; SH. Abbasi; N. Moshtaghi | titolo = Cardiac and great vessel involvement in Behcet's disease. | rivista = J Card Surg | volume = 23 | numero = 6 | pagine = 765-8 | mese = Nov-Dic | anno = 2008 | doi = 10.1111/j.1540-8191.2008.00607.x | pmid = 19017008 }}</ref>
Riga 114 ⟶ 113:
Il [[mal di testa]] è anch'esso un sintomo assiduo nella sindrome di Behçet, ma fortunatamente solo in pochi casi è sinonimo di interessamento cerebrale.<ref name="pmid19161910">{{Cita pubblicazione | cognome = Al-Araji | nome = A. | coautori = DP. Kidd | titolo = Neuro-Behçet's disease: epidemiology, clinical characteristics, and management. | rivista = Lancet Neurol | volume = 8 | numero = 2 | pagine = 192-204 | mese=febbraio| anno = 2009 | doi = 10.1016/S1474-4422(09)70015-8 | pmid = 19161910 }}</ref> Mal di testa particolarmente severi dovrebbero essere valutati con attenzione da un neurologo. Le [[trombosi]] nel cervello non sono comuni, ma comunque possibili, così come l'infiammazione delle [[meningi]] (la [[meningoencefalite]]). Questi processi infiammatori possono essere diagnosticati grazie a una [[imaging a risonanza magnetica|risonanza magnetica]] che mostra immagini dell'organo e del suo sistema vascolare.<ref name="pmid9840348">{{Cita pubblicazione|autore=Ferro JM |titolo=Vasculitis of the central nervous system |rivista=J. Neurol. |volume=245 |numero=12 |pp=766–76 |anno=1998 |mese=December |pmid=9840348 |url=http://link.springer.de/link/service/journals/00415/bibs/8245012/82450766.htm}}</ref>
 
=== Cute, mucose ede annessi cutanei ===
Le manifestazioni [[mucose|muco]]-[[cute|cutanee]] della malattia sono estremamente comuni.<ref name="pmid24141344">{{Cita pubblicazione | cognome = Uva | nome = L. | coautori = D. Miguel; C. Pinheiro; P. Filipe; JP. Freitas | titolo = Mucocutaneous manifestations of Behçet's disease. | rivista = Acta Reumatol Port | volume = 38 | numero = 2 | pagine = 77-90 | pmid = 24141344 }}</ref>
A livello cutaneo, la malattia può provocare lesioni simili a quelle proprie dell'[[eritema nodoso]],<ref name="pmid11048972">{{Cita pubblicazione | cognome = Kim | nome = B. | coautori = PE. LeBoit | titolo = Histopathologic features of erythema nodosum--like lesions in Behçet disease: a comparison with erythema nodosum focusing on the role of vasculitis. | rivista = Am J Dermatopathol | volume = 22 | numero = 5 | pagine = 379-90 | mese = Ott | anno = 2000 | pmid = 11048972 }}</ref><ref name="pmid2592624">{{Cita pubblicazione | cognome = Chun | nome = SI. | coautori = WP. Su; S. Lee; RS. Rogers | titolo = Erythema nodosum-like lesions in Behçet's syndrome: a histopathologic study of 30 cases. | rivista = J Cutan Pathol | volume = 16 | numero = 5 | pagine = 259-65 | mese = Ott | anno = 1989 | pmid = 2592624 }}</ref><ref name="pmid22504656">{{Cita pubblicazione | cognome = Misago | nome = N. | coautori = Y. Tada; S. Koarada; Y. Narisawa | titolo = Erythema nodosum-like lesions in Behçet's disease: a clinicopathological study of 26 cases. | rivista = Acta Derm Venereol | volume = 92 | numero = 6 | pagine = 681-6 | mese=novembre| anno = 2012 | doi = 10.2340/00015555-1349 | pmid = 22504656 }}</ref> follicolite e pseudo [[follicolite]],<ref name="pmid18635291">{{Cita pubblicazione | cognome = Trad | nome = S. | coautori = D. Saadoun; S. Barete; C. Frances; JC. Piette; B. Wechsler | titolo = [Necrotizing folliculitis in Behçet's disease]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 30 | numero = 3 | pagine = 268-70 | mese=marzo| anno = 2009 | doi = 10.1016/j.revmed.2008.06.007 | pmid = 18635291 }}</ref><ref name="pmid3171404">{{Cita pubblicazione | cognome = Touraine | nome = R. | titolo = [Mucocutaneous involvement in Behçet's disease]. | rivista = J Mal Vasc | volume = 13 | numero = 3 | pagine = 220-1 | anno = 1988 | pmid = 3171404 }}</ref><ref name="pmid16987570">{{Cita pubblicazione | cognome = B'chir Hamzaoui | nome = S. | coautori = A. Harmel; K. Bouslama; M. Abdallah; M. Ennafaa; S. M'rad; M. Ben Dridi | titolo = [Behçet's disease in Tunisia. Clinical study of 519 cases]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 27 | numero = 10 | pagine = 742-50 | mese = Ott | anno = 2006 | doi = 10.1016/j.revmed.2006.07.019 | pmid = 16987570 }}</ref> lesioni simil [[acne]]iche in età adulta ede altre che imitano quelle proprie del [[pioderma gangrenoso]].<ref name="pmid22030347">{{Cita pubblicazione | cognome = Hali | nome = F. | coautori = K. Khadir; S. Chiheb; K. Bouayad; N. Mikou; H. Benchikhi | titolo = [Pyoderma gangrenosum and Behçet's disease: a study of two pediatric cases]. | rivista = Arch Pediatr | volume = 18 | numero = 12 | pagine = 1320-3 | mese = Dic | anno = 2011 | doi = 10.1016/j.arcped.2011.09.007 | pmid = 22030347 }}</ref><ref name="pmid18948785">{{Cita pubblicazione | cognome = Kim | nome = DW. | coautori = BI. Lee; SH. Park | titolo = Accelerated healing of pyoderma gangrenosum in Behçet patient treated with cyclosporine and split thickness skin graft. | rivista = Ann Plast Surg | volume = 61 | numero = 5 | pagine = 552-4 | mese=novembre| anno = 2008 | doi = 10.1097/SAP.0b013e31816dd391 | pmid = 18948785 }}</ref><ref name="pmid15672708">{{Cita pubblicazione | cognome = Joshi | nome = A. | coautori = . Mamta | titolo = Behçet's syndrome with pyoderma-gangrenosum-like lesions treated successfully with dapsone monotherapy. | rivista = J Dermatol | volume = 31 | numero = 10 | pagine = 806-10 | mese = Ott | anno = 2004 | pmid = 15672708 }}</ref><ref name="pmid16521233">{{Cita pubblicazione | cognome = Nakamura | nome = T. | coautori = H. Yagi; K. Kurachi; S. Suzuki; H. Konno | titolo = Intestinal Behcet's disease with pyoderma gangrenosum: a case report. | rivista = World J Gastroenterol | volume = 12 | numero = 6 | pagine = 979-81 | mese=febbraio| anno = 2006 | pmid = 16521233 }}</ref><br />
La [[vasculite]] a livello cutaneo può essere evidenziata dal fenomeno spontaneo della [[patergia]] (per punture di insetti od iniezioni). Il fenomeno può anche essere svelato e provocato dal medico tramite la somministrazione sottocute di una minima quantità di [[soluzione fisiologica]]: si tratta del test della patergia, un test non specifico di iperreattività cutanea verso i minimi traumi, che a distanza di 24-48 ore dall'inoculazione intradermica di soluzione fisiologica comporta, nella sede di iniezione, la formazione di una [[papula]] arrossata, una [[Vescicola (medicina)|vescicola]] o una [[pustola]] di diametro superiore ai 5mm.<ref name="pmid84476">{{Cita pubblicazione | cognome = Tüzün | nome = Y. | coautori = H. Yazici; H. Pazarli; B. Yalçin; S. Yurdakul; A. Müftüoğlu | titolo = The usefulness of the nonspecific skin hyperreactivity (the pathergy test) in Behçet's disease in Turkey. | rivista = Acta Derm Venereol | volume = 59 | numero = 1 | pagine = 77-9 | anno = 1979 | pmid = 84476 }}</ref><ref name="pmid2778116">{{Cita pubblicazione | cognome = Gilhar | nome = A. | coautori = G. Winterstein; H. Turani; J. Landau; A. Etzioni | titolo = Skin hyperreactivity response (pathergy) in Behçet's disease. | rivista = J Am Acad Dermatol | volume = 21 | numero = 3 Pt 1 | pagine = 547-52 | mese = Set | anno = 1989 | pmid = 2778116 }}</ref>
Riga 137 ⟶ 136:
 
== Diagnosi ==
La sindrome di Behçet non è [[diagnosi|diagnosticabile]] né da sintomi [[patognomonico|patognomici]] (cioè manifestazioni univocamente associati ada essa), né da [[Laboratorio di analisi|esami di laboratorio]].<ref name="Erkan-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Erkan | nome = F. |coautori= A. Gül; E. Tasali | titolo = Pulmonary manifestations of Behçet's disease. | rivista = Thorax | volume = 56 | numero = 7 | pagine = 572-8 | mese=luglio| anno = 2001 | pmid = 11413359 |url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1746103/pdf/v056p00572.pdf}}</ref> La diagnosi viene dunque fatta seguendo i criteri proposti nel 1990 dall<nowiki>'</nowiki>''International Study Group for Behçet’s disease''.<ref name="-1990">{{Cita pubblicazione | cognome = | nome = | titolo = Criteria for diagnosis of Behçet's disease. International Study Group for Behçet's Disease. | rivista = Lancet | volume = 335 | numero = 8697 | pagine = 1078-80 | mese=maggio| anno = 1990 | pmid = 1970380 }}</ref> In assenza di altri quadri clinici che spieghino questi sintomi, poiché si possa formulare una diagnosi della sindrome, i pazienti dovrebbero presentare un'[[ulcera]]zione orale ricorrente ([[afta|aftosa]] o [[Herpes labiale|erpetiforme]]) osservata dal medico o dal paziente almeno tre volte in un periodo di 12 mesi con l'aggiunta di almeno due o più di questi criteri:
# Ulcerazione genitale ricorrente.
# Lesioni oculari:
Riga 167 ⟶ 166:
Anche il [[talidomide]] è stato utilizzato per il suo effetto immuno-modificante.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hamuryudan V, Mat C, Saip S, Ozyazgan Y, Siva A, Yurdakul S, Zwingenberger K, Yazici H |titolo=Thalidomide in the treatment of the mucocutaneous lesions of the Behcet syndrome. A randomized, double-blind, placebo-controlled trial |rivista=Ann Intern Med |anno=1998 |pp=443–50 |volume=128 |numero=6 | pmid=9499327 | doi=10.7326/0003-4819-128-6-199803150-00004}}</ref> Il [[dapsone]] e il [[rebamipide]] hanno dimostrato, in studi di piccole dimensioni, di avere risultati positivi per le lesioni mucocutanee.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Matsuda T, Ohno S, Hirohata S, Miyanaga Y, Ujihara H, Inaba G, Nakamura S, Tanaka S, Kogure M, Mizushima Y |titolo=Efficacy of rebamipide as adjunctive therapy in the treatment of recurrent oral aphthous ulcers in patients with Behcet's disease: a randomised, double-blind, placebo-controlled study |rivista=Drugs R D |anno=2003 |pp=19–28 |volume=4 |numero=1 | pmid=12568631 | doi=10.2165/00126839-200304010-00002}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sharquie KE, Najim RA, Abu-Raghif AR |titolo=Dapsone in Behcet's disease: a double-blind, placebo-controlled, cross-over study |rivista=J Dermatol |anno=2002 |pp=267–79 |volume=29 |numero=5 | pmid=12081158}}</ref>
 
Data la sua rarità, al 2013 non è stato ancora stabilito un trattamento ottimale per la neuropatia ottica acuta nella malattia di Behçet. L'identificazione e il trattamento precoce è tuttavia essenziale. È stata riportata una risposta alla [[ciclosporina]], alla [[triamcinolone]] perioculare e al [[metilprednisolone]] IV seguiti da [[prednisone]] orale, tuttavia si è segnalata anche la possibilità di ricadute che possono portare alla perdita visiva irreversibile anche con il trattamento.<ref name="Voros">{{Cita pubblicazione|autore= Voros GM, Sandhu SS, Pandit R |titolo= Acute optic neuropathy in patients with Behçet's disease. Report of two cases |rivista= Ophthalmologica |volume= 220 |numero= 6 |pp= 400–5 |anno= 2006 | pmid = 17095888 | doi = 10.1159/000095869 }}</ref> Gli [[immunosoppressore|immunosoppressori]], come l'interferone alfa e gli inibitori del TNF-alfa possono migliorare ma non invertire completamente i sintomi oculari della Behçet, che potrebbe anche evolvere nel tempo nonostante il trattamento. Quando i sintomi sono limitati alla porzione anteriore dell'occhio, la [[prognosi]] è tuttavia migliore. Un coinvolgimento della porzione posteriore, ede in particolare del [[nervo ottico]], sono invece degli indicatori prognostici negativi. L'[[atrofia]] secondaria del nervo ottico è spesso irreversibile. Una [[puntura lombare]] o il [[intervento chirurgico|trattamento chirurgico]] possono essere richiesti per evitare l'atrofia ottica nei casi di [[ipertensione endocranica]] refrattaria al trattamento con [[Immunomodulatore|immunomodulatori]] e [[steroidi]].
 
La somministrazione di [[immunoglobuline endovena]] potrebbe essere un trattamento valido per i casi più gravi<ref name="pmid11673289">{{Cita pubblicazione|autore= Seider N, Beiran I, Scharf J, Miller B |titolo= Intravenous immunoglobulin therapy for resistant ocular Behçet's disease |rivista= Br J Ophthalmol |volume= 85 |numero= 11 |pp= 1287–8 |data=novembre 2001 | pmid = 11673289 | pmc = 1723778 | doi =10.1136/bjo.85.11.1287 }}</ref> o complicati.<ref name="pmid22727170">{{Cita pubblicazione|autore= Shutty B, Garg KJ, Swender D, Chernin L, Tcheurekdjian H, Hostoffer R |titolo= Optimal use of ivig in a patient with Behçet syndrome and common variable immunodeficiency |rivista= Ann. Allergy Asthma Immunol. |volume= 109 |numero= 1 |p= 84 |data=luglio 2012 | pmid = 22727170 | doi = 10.1016/j.anai.2012.05.014 }}</ref><ref name="pmid9860455">{{Cita pubblicazione|autore= Beales IL |titolo= Gastrointestinal involvement in Behçet's syndrome |rivista= Am. J. Gastroenterol. |volume= 93 |numero= 12 |p= 2633 |data=dicembre 1998 | pmid = 9860455 | doi = 10.1111/j.1572-0241.1998.02633.x }}</ref>
Riga 177 ⟶ 176:
Tra le complicanze più frequenti vi è la possibilità di incorrere in [[aneurisma|aneurismi]], in eventi [[trombosi|trombotici]] e [[vasculite|vasculiti]] con conseguenti eventi [[ischemia|ischemici]] distali, perdita della vista in seguito a uveite anteriore e posteriore, coinvolgimento neurologico.<ref name="med-follow">{{cita web|url=http://emedicine.medscape.com/article/329099-followup|titolo=Behcet Disease Follow-up|autore=Fatima A Alnaimat|editore=Medscape|lingua=en|accesso=25 aprile 2014}}</ref> Secondo alcuni studi la causa principale di mortalità è la malattia dei grandi vasi, soprattutto l'emorragia dovuta alla rottura di aneurismi coronarici o dell'arteria polmonare, evento, quest'ultimo, registrato quasi esclusivamente tra i pazienti maschi.<ref name="pmid19026156">{{Cita pubblicazione | cognome = Yazici | nome = H. | coautori = F. Esen | titolo = Mortality in Behçet's syndrome. | rivista = Clin Exp Rheumatol | volume = 26 | numero = 5 Suppl 51 | pagine = S138-40 | mese = Set-Ott | anno = 2008 | pmid = 19026156 }}</ref> Altri studi mettono invece in evidenza l'elevata mortalità correlata al coinvolgimento neurologico.<ref name="pmid10545401">{{Cita pubblicazione | cognome = Akman-Demir | nome = G. | coautori = P. Serdaroglu; B. Tasçi | titolo = Clinical patterns of neurological involvement in Behçet's disease: evaluation of 200 patients. The Neuro-Behçet Study Group. | rivista = Brain | volume = 122 ( Pt 11) | pagine = 2171-82 | mese=novembre| anno = 1999 | pmid = 10545401 }}</ref>
 
Non vi sono, al 2013, molti studi che abbiano prodotto dati inerenti al ''[[follow-up]]'' del paziente. Uno studio effettuato in [[Giappone]], su 2.031 pazienti, ada un anno dalla diagnosi, il 31,7% ha riportato un peggioramento della propria condizione clinica e lo 0,9% era deceduto.<ref name="Saadoun-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Saadoun | nome = D. |coautori= B. Wechsler | titolo = Behçet's disease. | rivista = Orphanet J Rare Dis | volume = 7 | pagine = 20 | anno = 2012 | doi = 10.1186/1750-1172-7-20 | pmid = 22497990 |url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3472229/ }}</ref>
 
Uno studio del 2010 effettuato su 817 pazienti affetti dalla sindrome, 41 di essi (5%) era deceduto dopo un ''follow-up'' di 7,7 anni. A 1 e 5 anni il tasso di mortalità era stato del 1,2% e 3,3% rispettivamente. L'età [[media (statistica)|media]] dei decessi è stata di 34,6 anni con 11,5 anni di [[deviazione standard]]. Il 95,1% di loro era di sesso maschile.