Cardiopatia reumatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Malattie dell'apparato cardiocircolatorio; added Category:Malattie del cuore usando HotCat |
Cambiata e approfondita descrizione Morfologica. Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
||
Riga 3:
==Morfologia==
La cardiopatia reumatica è caratterizzata dall'organizzazione del processo infiammatorio acuto che porta a [[fibrosi]], in particolare i lembi valvolari diventano ispessiti e retratti deformandosi permanentemente. Le lesioni microscopiche più caratteristiche a livello cardiaco cono i ''corpi di Aschoff'', focolai di [[collagene]] [[eosinofilo]] circondato da [[linfociti]] (principalmente T), occasionalmente si riscontrano [[plasmacellule]] e [[macrofagi]] rigonfi, nuclei centrali polilobati e cromatina disposta "a nastro ondulato" detti ''cellule di Anitschkow''.
=== Pericardio ===
Durante la fase acuta, l'[[infiammazione ]]<nowiki/>diffusa e i corpi di Aschoff si possono repertare a livello del [[pericardio]], del [[miocardio]] e dell'[[endocardio]], portando così alla denominazione di [[pancardite]]. Nel pericardio l'infiammazione si associa ad un [[essudato]] fibrinoso o sierofibrinoso, che porta ad una [[pericardite]] a "pane e burro" che in genere si risolve senza sequele;
=== Endocardio e Miocardio ===
Le lesioni macroscopiche sono tipiche della forma cronica e sono classicamente a carico delle valvole. Nella [[valvola mitrale]], che è sempre coinvolta (nel 70% dei casi da sola) le cui modificazioni principali, nella fase acuta, sono lembi edematosi e la formazione di verruche sui bordi valvolari disposte "a rosario", che esitano, nella fase cronica, nell'ispessimento dei lembi, la fusione delle commissure, l'accorciamento e la fusione delle corde tendinee (infatti la febbre reumatica è responsabile del 99% dei casi di [[stenosi mitralica]]). Nei casi più gravi vi può essere un interessamento anche della [[valvola aortica]]. A livello microscopico anche nel miocardio troviamo necorsi fibrinoide e i corpi di Aschoff si ritrovano nel [[connettivo interstiziale]], in genere in sede perivasale. Possiamo trovare, inoltre, ispessimenti irregolari dell'endocardio noti come ''placche di MacCallum.''
==Patogenesi==
|