Persa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metateatro: sistemazione
Metateatro: sistemazione
Riga 160:
{{quote|'''Tossilo''': E tu porta qua tua figlia vestita alla moda esotica: ma come si deve, eh!<br>'''Saturione''': Ma i vestiti, dove li piglio?<br>'''Tossilo''': E pigliali dall'impresario, no? Te li deve dare per forza, gli edili gliene hanno appaltato la fornitura.<ref>{{cita|Bettini|p. 169}}.</ref>|T. Maccio Plauto, ''Persa'', 158-160|'''Toxilus''': Et tu gnatam tuam ornatam adduce lepide in peregrinum modum.<br>'''Saturio''': Πόθεν ornamenta?<br>'''Toxilus''': Abs chorago sumito. Dare debet; praebenda aediles locaverunt.|lingua=la}}
 
Alla fine della commedia, durante il banchetto finale in cui Dordalo viene preso in giro e picchiato, l'illusione scenica viene rotta varie volte: due di queste rappresentano il momento in cui Dordalo, rivolto al pubblico, chiede il suo parere riguardo al suo trattamento e la conclusione di Tossilo, che, rivolto agli spettatori, li saluta sancendo la sua vittoria sul lenone.
{{quote|'''Dordalo''': Non vi pare che questi qua mi abbiano tormentato abbastanza?<ref name=B245>{{cita|DordaloBettini|p. v245}}.</ref>|T. 856Maccio Plauto, «''Persa»'', 856|'''Dordalus''': An med hic parum exercitum hisce habent?|lingua=la}}
 
{{quote|'''Tossilo''': Spettatori, salute. Il lenone è morto, e voi applaudite.|Tossilo<ref vname=B245/>|T. 858Maccio Plauto, «''Persa»'', 858|'''Toxilus''': Spectatores, bene valete. Leno periit; plaudite.|lingua=la}}
 
==Riferimenti Romani==