Rinite vasomotoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Malattie dell'apparato respiratorio; added Category:Malattie delle vie aeree superiori usando HotCat |
m modifiche estetiche e altre modifiche |
||
Riga 4:
{{Infobox malattia |Nome=Rinite vasomotoria |Immagine= |Width= |Didascalia= |ICD9={{ICD9|472.0}} |ICD10={{ICD10|J|30|0|J|30}} |Sinonimo1=Rinopatia vasomotorica|Sinonimo2=Iperreattività nasale aspecifica|... |Eponimo1=|Eponimo2=|... }}
La '''rinite vasomotoria''' oppure ''rinopatia vasone'' è una [[rinite]] non allergica con vasomotricità del naso alterato. Si chiama anche '''iperreattività nasale aspecifica'''.
== Eziologia ==▼
▲==Eziologia==
Consiste in una reazione esagerata a stimoli come caldo, freddo, umido, secco, fumo, ormonali ed emozioni. {{citazione necessaria|Può essere causata da abuso di farmaci antinfiammatori non steroidei ([[FANS]]), quali, per esempio, il [[nimesulide]]}}.
== Presentazione ==
Si manifesta con congestione del naso, ipoosmia, scolo di muco in [[rinofaringe]] e persiste spesso per poco tempo al giorno.
== Diagnosi ==
La diagnosi si formula sulla anamnesi, sulla negatività dei test allergici e sulla ricerca degli [[eosinofili]] nello striscio nasale (prelievo di secrezioni nasali).
== Voci correlate ==
* [[Rinite]]
* [[Rinite allergica]]
Line 25 ⟶ 23:
* [[Rinopatia cronica atrofica]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.chirurgianasale.it/riniti.html Classificazione di riniti]
|