Preeclampsia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino i parametri di classificazione (il nuovo template li prende da Wikidata) |
m disa |
||
Riga 88:
=== Fattori dietetici e nutrizionali ===
Dagli studi effettuati è emerso che né i supplementi proteico-calorici, né la riduzione delle proteine nella dieta hanno effetti sull'incidenza della preeclampsia.<ref name="Cochrane2003-Kramer">{{Cita pubblicazione |autore=Kramer MS, Kakuma R |titolo=Energy and protein intake in pregnancy |rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews |numero=4 |pagine=CD000032 |anno=2003 |pmid=14583907 |doi=10.1002/14651858.CD000032}}</ref>
Altri studi riguardanti la supplementazione dietetica con antiossidanti, come le vitamine C ed E, non hanno dimostrato effetti protettivi sull'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] di preeclampsia.<ref name="NEJM2006-Rumbold">{{Cita pubblicazione |autore=Rumbold AR, Crowther CA, Haslam RR, Dekker GA, Robinson JS |titolo=Vitamins C and E and the risks of preeclampsia and perinatal complications |rivista=The New England Journal of Medicine |volume=354 |numero=17 |pagine=1796–806 |anno=2006 |mese=aprile|pmid=16641396 |doi=10.1056/NEJMoa054186}}</ref> Secondo i ricercatori Padayatty and Levine del [[National Institute of Health]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], tuttavia, nello studio precedentemente citato era stato sottovalutato l'effetto di sostanze come l'[[acido ascorbico]], le cui concentrazioni plasmatiche non erano state riportate dagli autori e potevano quindi essere simili tra il gruppo di trattamento e quello di controllo. Inoltre le dosi somministrate, pari a un grammo al giorno, sempre secondo i due ricercatori sarebbero state insufficienti ad aumentare adeguatamente i livelli [[plasma (biologia)|plasmatici]] e [[cellula (biologia)|intracellulari]] di ascorbato<ref name="Padayatta">{{Cita pubblicazione |autore=Padayatty SJ, Levine M |titolo=Vitamins C and E and the prevention of preeclampsia |rivista=The New England Journal of Medicine |volume=355 |numero=10 |pagine=1065; author reply 1066 |anno=2006 |mese=settembre|pmid=16957157 |doi=10.1056/NEJMc061414}}</ref> e gli studi avrebbero dovuto prevedere dosaggi più alti di vitamina C per mostrarne gli effetti benefici.
Anche bassi livelli di [[vitamina D]] potrebbero costituire un fattore di rischio per la preeclampsia.<ref name="pmid17535985">{{Cita pubblicazione |autore=Bodnar LM, Catov JM, Simhan HN, Holick MF, Powers RW, Roberts JM |titolo=Maternal vitamin D deficiency increases the risk of preeclampsia |rivista=The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism |volume=92 |numero=9 |pagine=3517–22 |anno=2007 |mese=settembre|pmid=17535985 |doi=10.1210/jc.2007-0718}}</ref> La supplementazione di calcio in donne con basse concentrazioni di questo elemento nella dieta non riduce l'incidenza di preeclampsia, ma diminuisce la frequenza di complicanze gravi.<ref name="AmJObstetGynecol2006-Villar">{{Cita pubblicazione |autore=Villar J, Abdel-Aleem H, Merialdi M, ''et al.'' |titolo=World Health Organization randomized trial of calcium supplementation among low calcium intake pregnant women |rivista=American Journal of Obstetrics and Gynecology |volume=194 |numero=3 |pagine=639–49 |anno=2006 |mese=marzo|pmid=16522392 |doi=10.1016/j.ajog.2006.01.068}}</ref> Bassi livelli di [[selenio]] nel sangue sono associati con una maggiore incidenza di preeclampsia rispetto ai controlli.<ref name="pmid14634566">{{Cita pubblicazione |autore=Rayman MP, Bode P, Redman CW |titolo=Low selenium status is associated with the occurrence of the pregnancy disease preeclampsia in women from the United Kingdom |rivista=American Journal of Obstetrics and Gynecology |volume=189 |numero=5 |pagine=1343–9 |anno=2003 |mese=novembre|pmid=14634566 |doi=10.1067/S0002-9378(03)00723-3}}</ref><ref name="pmid15509710">{{Cita pubblicazione |autore=Vanderlelie J, Venardos K, Perkins AV |titolo=Selenium deficiency as a model of experimental pre-eclampsia in rats |rivista=Reproduction |volume=128 |numero=5 |pagine=635–41 |anno=2004 |mese=novembre|pmid=15509710 |doi=10.1530/rep.1.00260}}</ref> Anche per altre vitamine è stato dimostrato un ruolo nell'incidenza delle malattia.<ref name="pmid17065044">{{Cita pubblicazione |autore=Rumiris D, Purwosunu Y, Wibowo N, Farina A, Sekizawa A |titolo=Lower rate of preeclampsia after antioxidant supplementation in pregnant women with low antioxidant status |rivista=Hypertension in Pregnancy |volume=25 |numero=3 |pagine=241–53 |anno=2006 |pmid=17065044 |doi=10.1080/10641950600913016}}</ref>
| |||