Utente:Mr-Shadow/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
=== xxx ===
[[File:Garibaldi aspromonte.jpg|
Relegato ad un ruolo più modesto Caranti compone a Napoli il ''Catechismo politico ad uso del popolo dell'Italia meridionale'', una riedizione di quello destinato ai contadini piemontesi con gli opportuni adattamenti.<ref>{{cita|Ottolenghi|Pag. 33}}</ref>}} Da una sua lettera indirizzata a [[Terenzio Mamiani]] si apprende che attraverso quest'opera mira ad un incarico di prestigio presso il ministero della Pubblica Istruzione, per introdurre nelle scuole lo studio di appositi catechismi politico-sociali e agrari composti in semplice forma dialogica.<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-caranti_(Dizionario_Biografico)|Biagio Caranti, Dizionario Biografico Treccani|22 giugno 2015}}</ref> Si reca invece a [[Palermo]], nuovamente chiamato dal Pallavicino a prestare la sua collaborazione nel periodo in cui, dal 16 aprile al 15 luglio [[1862]], ricopre la carica di [[Prefetto]] di quella città. Il Pallavicino è costretto a dare le dimissioni per l'appoggio dato a [[Garibaldi]], che ha deciso di marciare dalla Sicilia fino a Roma per cacciare [[Pio IX]] e che è stato invece fermato dall'[[esercito regio]] sull'[[Giornata dell'Aspromonte|Aspromonte]], dove viene anche ferito alla gamba.
|