Utente:Mr-Shadow/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 101:
 
[[File:Telegramma garibaldi Obbedisco.jpg|thumb|float|right|250x250px|La minuta del telegramma di Garibaldi con il quale rispose all'ordine di lasciare il Tirolo: «Obbedisco».]]
[[File:Einzug Vittorio Emanuels in Venedig 1.jpg|thumb|float|right|250x250px|L’entrata di Vittorio Emanuele II a Venezia avvenuta il 7 novembre 1866 in un quadro dell’epoca.]]
L’armistizio di Cormons, cui segue il [[Trattato di Vienna]] e il passaggio del [[Veneto]] all'Italia sorprende il Caranti a [[Berlino]], dove sta trattando con [[Bismarck]] per l'invio di armamenti nei Balcani, e pone fine all'impresa prima ancora di cominciarla.
 
Riga 107 ⟶ 106:
 
{{Citazione|Ho ricevuto il dispaccio N. 1073. Obbedisco.|Giuseppe Garibaldi, ''Telegramma ad Alfonso La Marmora del 9 agosto 1866''}}
 
=== L'impegno in politica ===
[[File:Vallombrosaistituto.jpg|thumb|float|left|220x220px|La sede del Regio Istituto forestale di Vallombrosa.]]
Tornato nuovamente a Torino nel [[1868]], reintegrato al ministero dell'agricoltura, industria e commercio come capo-divisione, da il via al primo corso italiano di istruzione forestale, la cui sede viene collocata nei locali di un ex convento di [[Vallombrosa]], località nel Comune di [[Reggello]] in provincia di Firenze. L'esperimento deriva da analoghe esperienze straniere ([[Nancy]], [[Munchen]], [[Tharandt]]) e nel giro di due anni porta all'istituzione del ''Regio Istituto forestale di Vallombrosa'', istituito con Regio Decreto n. 4993 del [[1869]].<ref>{{cita web|http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/328|Il Regio Istituto forestale di Vallombrosa in www.corpoforestale.it|22 giugno 2015}}Il corso, il primo a livello nazionale, aveva durata triennale e veniva svolto presso la fattoria di Paterno e a Vallombrosa, sotto la direzione dell'allora Ispettore Generale delle foreste Adolfo di Béranger; esso si strutturava in un ciclo di lezioni teoriche integrato con esercitazioni pratiche, che si svolgevano nella foresta, amministrata dall'Istituto e utilizzata come laboratorio didattico in cui sperimentare nuove tecniche e metodologie, soprattutto con l'impianto di arboreti comprendenti anche specie esotiche.</ref>
 
== Note ==