Utente:Mr-Shadow/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 152:
[[File:Stazione Funicolare Chiaia 1901.jpg|thumb|float|right|192x192px|Stazione superiore della funicolare di Chiaia.]]
[[File:Girolamogiusso.gif|thumb|float|right|260x260px|Girolamo Giusso, direttore generale del Banco di Napoli.]]
Nella realtà le cose si stanno mettendo male, e non solo per la Banca Tiberina. Il sistema bancario nel suo complesso ha erogato centinaia di milioni di lire per finanziamenti al lungo e lunghissimo termine, in particolare nella grande industria e nelle ferrovie, ed è corto di liquidità sia per le operazioni correnti che per l'erogazione del credito ai clienti. Lo stesso Caranti ne è consapevole e nel [[1886]] effettua un secondo aumento del [[capitale sociale]], raddoppiandolo a 40 milioni di lire in 60.000 nuove azioni allo scopo di disporre di una riserva di denaro fresco, da destinare principalmente alla gestione del credito fondiario.<ref>{{cita|Palermo|Pag. 145}}</ref>.<ref>{{cita|Polsi|Pag. 148}}</ref> Tale gestione non entra però in funzione per l'avvio della crisi, e nel destino avverso dell'istituto pesa anche il rifiuto della Banca Nazionale di erogare mutui ai costruttori indicati dallo stesso, che si impegna a garantirli con una copertura totale di 10 milioni, e il defilamento del [[Banco di Napoli]] dagli investimenti partenopei.
==== Il fallimento ====
|