Utente:Mr-Shadow/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
Maschera nel solco della tradizione della commedia dell'arte, accostato a comici come [[Buster Keaton]] e [[Charlie Chaplin]], ma anche ai [[fratelli Marx]] e a [[Ettore Petrolini]], in quasi cinquant'anni di carriera ha spaziato dal teatro (con oltre cinquanta titoli) al cinema (con novantasette pellicole) e alla televisione (con nove telefilm, partecipazioni a spettacoli di varietà e sketch pubblicitari), lavorando con molti tra i più noti protagonisti dello spettacolo italiano e arrivando a sbaragliare con numerosi suoi film i record d'incasso e di ascolti.
== Teatrografia ==
{{citazione|Totò non è [[Charlie Chaplin|Chaplin]] o [[Buster Keaton]], fenomeni tipicamente cinematografici. Totò è il teatro.|[[Mario Castellani]]}}
Dal [[1928]] al [[1957]] (anno in cui deve giocoforza abbandonare le scene a causa della malattia agli occhi) Totò prende parte a circa 40 spettacoli tra [[commedia|commedie]] e rappresentazioni di [[avanspettacolo]], oltre a dodici "[[teatro di rivista|grandi riviste]]" andate in scena negli [[Anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta]].<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/teatro.htm|titolo=Il teatro di Totò. Totò in teatro dal 1916 al 1956, dall'avanspettacolo alle grandi riviste|editore=antoniodecurtis.com|accesso=16 ottobre 2013}}</ref> A partire dal [[1931]] Totò figura spesso anche come autore.
[[File:Totò d'Artagnan.jpg|thumb|220px|Totò interpreta [[Charles de Batz de Castelmore d'Artagnan|d'Artagnan]] nello spettacolo teatrale ''I tre moschettieri'', brandendo una stampella come spada<ref>{{cita|Caldiron, 2001|p. 13}}.</ref>]]
{{Doppia immagine verticale|right|TotòTeatroPasserella.jpg|TotòTeatropasserella2.jpg|220|Durante le "passerelle", che solitamente concludevano gli spettacoli di rivista}}
{{Doppia immagine verticale|right|Bada che ti mangio, Totò e Rogliani.jpg|Totò Bada che ti mangio.jpg|220|Totò in camerino mentre viene aiutato da [[Diana Bandini Lucchesini Rogliani|Diana Rogliani]] a indossare il [[Costumi teatrali|costume]] da robot, prima di entrare in scena per la rivista ''Bada che ti mangio!''|Qui durante lo spettacolo}}
Nella compagnia di [[Isa Bluette]]:
* 1928: ''Madama Follia'', di Ripp (Luigi Miaglia) e Bel Ami (Anacleto Francini);
* 1928: ''Il Paradiso delle donne'', di Ripp e Bel Ami;
* 1928: ''Mille e una donna'', di Ripp e Bel Ami;
* 1928: ''Girotondo'', di Ripp e Bel Ami;
* 1928: ''Peccati... e poi Virtudi'', di Masera (Marchesotti, Segurini e Rapetti).
Nella compagnia di [[Achille Maresca]]:
* 1928: ''Sì, sì, Susette'', di Ripp e Bel Ami;
* 1928: ''La stella del Charleston'', di Giovanni Manca e Refrain;
* 1929: ''Monna Eva'', di Paolo Reni;
* 1929: ''La giostra dell'amore'', di Cherubini, [[Armando Fragna]] e [[Cesare Andrea Bixio]].
Nella ''Compagnia Stabile Napoletana Molinari'' di [[Enzo Aulicino]]:
* 1929: ''Messalina'', di Kokasse (pseudonimo di [[Mario Mangini]]) e Mascaria (pseudonimo di [[Maria Scarpetta]], figlia di Eduardo Scarpetta);
* 1929: ''Lo balcone de Rusinella '', di [[Eduardo Scarpetta]];
* 1929: ''Santarellina'', di [[Henri Meilhac]] e [[Ludovic Halévy]]. Riduzione di Mario Mangini;
* 1929: ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di Eduardo Scarpetta;
* 1929: ''Amore e cinema'', di Carlo Mauro;
* 1929: ''Il processo di Mary De' Can'', di Carlo Mauro;
* 1929: ''Bacco, Tabacco e Venere'', di Mario Mangini e Carlo Mauro
* 1930: ''I tre moschettieri'', di Kokasse.
Nella compagnia di [[Achille Maresca]]:
* 1931: ''La vile seduttrice'', di Ripp e Bel Ami;
* 1931: ''La vergine di Budda'', primo avanspettacolo scritto da Antonio De Curtis, Totò.
Nella ''Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò'':
* 1932: ''Colori nuovi'', scritto da Antonio De Curtis e [[Guglielmo Inglese]];
* 1932: ''[[Ridi che ti passa]]'', scritto da Antonio De Curtis e Guglielmo Inglese;
* 1932: ''Era lui, sì... sì...! Era lei, no... no...!'', di Antonio De Curtis e Guglielmo Inglese;
* 1932: ''La vergine indiana'', scritto da Antonio De Curtis;
* 1932: ''Totò, Charlot per amore'', scritto da Antonio De Curtis;
*[1933: ''Al Pappagallo'' (Compagnie di riviste di Totò);
* 1933: ''[[Se quell'evaso fossi io]]'', di Bel Ami;
* 1933: ''Questo non è sonoro'', di Tramonti (pseudonimo di Paolo Rampezzotti);
* 1933: ''Il mondo è tuo'', scritto da Antonio De Curtis e Cliquette (pseudonimo di Diana Rogliani, moglie di Totò);
* 1933: ''La banda delle gialle'', di Tramonti;
* 1933: ''Dalla calza al dollaro'', di Tramonti;
* 1933: ''Il grand'Otello'', di Bel Ami;
*[1934: ''La mummia vivente'', di Bel Ami e Tramonti;
* 1934: ''I tre moschettieri'', di Mario Mangini e Tramonti;
* 1935: ''Belle o brutte mi piaccion tutte'', di Guglielmo Inglese e Tramonti;
* 1936: ''50 milioni... c'è da impazzire!'', scritto da Antonio De Curtis e Guglielmo Inglese;
* 1936: ''Una terribile notte'', di Mario Mangini;
* 1937: ''Dei due chi sarà'', scritto da Antonio De Curtis;
* 1937: ''Uomini a nolo'', scritto da Antonio De Curtis e Bel Ami;
* 1937: ''Novanta fa la paura'', scritto da Antonio De Curtis;
* 1938: ''Se fossi un Don Giovanni'', scritto da Antonio De Curtis;
* 1938: ''[[L'ultimo Tarzan]]'', scritto da Antonio De Curtis;
* 1938: ''Accade una notte che...'', scritto da Antonio De Curtis;
* 1939: ''Fra moglie e marito, la suocera e il dito'', ultimo avanspettacolo scritto da Antonio De Curtis.
Il ciclo della [[Teatro di rivista|Grande Rivista]]:
* 1940-1941: ''[[Quando meno te l'aspetti...]]'', scritta da [[Michele Galdieri]] e messa in scena dalla ''Compagnia Grandi Riviste Totò'';
* 1941-1942: ''[[Volumineide]]'', scritta da Michele Galdieri e messa in scena dalla ''Compagnia Teatrale Errepi'' di [[Remigio Paone]];
* 1942-1943: ''[[Orlando curioso]]'', scritta da Michele Galdieri e messa in scena dalla ''Compagnia Teatrale Errepi'' di Remigio Paone;
* 1943-1944: ''[[Aria nuova]]'', scritta da Antonio De Curtis e messa in scena dalla ''Compagnia Totò'' organizzata da Antonio De Curtis ed [[Elio Gigante]];
** ''[[Che ti sei messo in testa?]]'', scritta da Michele Galdieri prima della [[liberazione di Roma]] (4 giugno 1944) e messa in scena dalla ''Compagnia Grandi Riviste Totò-Magnani'';
* 1944-1945: ''[[Con un palmo di naso]]'', scritta da Michele Galdieri subito dopo la liberazione di Roma, e messa in scena dalla ''Compagnia Grandi Riviste Totò-Magnani'';
** ''[[Imputati... alziamoci!]]'', scritta da Michele Galdieri e messa in scena dalla ''Compagnia Totò-D'Albert'' di Remigio Paone;
* 1945-1946: ''[[Un anno dopo (teatro)|Un anno dopo]]'', scritta da [[Oreste Biancoli]] e messa in scena dalla ''Compagnia Totò-D'Albert'' di Remigio Paone, con [[Lucy D'Albert]], [[Vittorio Caprioli]] e [[Alberto Bonucci]];
* 1946-1947: ''[[Eravamo sette sorelle (rivista)|Eravamo sette sorelle]]'' scritta da [[Aldo De Benedetti]] e Michele Galdieri e messa in scena dalla ''Compagnia Totò'' di Romagnoli;
** ''[[Ma se ci toccano nel nostro debole...]]'' scritta da Nelli, [[Mario Mangini|Mangini]], [[Pietro Garinei|Garinei]] & [[Sandro Giovannini|Giovannini]] e messa in scena dalla ''Compagnia Totò'' di Romagnoli;
* 1947-1948: ''[[C'era una volta il mondo]]'', scritta da Michele Galdieri e messa in scena dalla ''Compagnia Spettacolo Errepi'' di Remigio Paone, che presenta la ''Compagnia Totò-Barzizza'';
* 1949-1950: ''[[Bada che ti mangio!]]'', scritta da Michele Galdieri e Antonio De Curtis e messa in scena dalla ''Compagnia Spettacoli Errepi'' di Remigio Paone, che presenta la ''Grande Compagnia di Riviste Totò-Barzizza-Giusti'';
* 1956-1957: ''[[A prescindere]]'', scritta da Nelli e Mangini e messa in scena dalla ''Compagnia Spettacoli Errepi'' di Remigio Paone che presenta la ''Compagnia Totò-Yvonne Menard'' (l'ultima rivista di Totò, interrotta per la grave malattia agli occhi del comico nel maggio [[1957]], al [[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama di Palermo]]).
== Filmografia ==
{{citazione|E io pago! E io pago!|Totò in ''[[47 morto che parla]]''}}
Dal [[1937]] al [[1967]] Totò partecipa a novantasette film, quasi sempre come attore protagonista, per una media di oltre quattro all'anno (numero che non tiene conto della sua pausa durante la [[seconda guerra mondiale|guerra]]), diretto da quarantadue differenti registi. Quelli con cui ha lavorato maggiormente sono [[Mario Mattòli]] (sedici film), [[Camillo Mastrocinque]] (undici), [[Steno]] (dieci), [[Sergio Corbucci]] (sette), [[Mario Monicelli]] (sette) e [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (sei). Occasionalmente ha svolto anche il ruolo di [[sceneggiatura|sceneggiatore]] e [[doppiatore]]. Esiste inoltre un cospicuo numero di progetti mai realizzati, un film di cui, prima della morte, ha girato solo una scena e una serie di film di montaggio, realizzati unendo spezzoni delle sue pellicole.
==== Attore ====
[[File:Decollato fotodiscena.jpg|thumb|Totò e [[Titina De Filippo]] in ''[[San Giovanni decollato (film 1940)|San Giovanni decollato]]'' ([[1940]])]]
[[File:Totò cerca casa.jpg|thumb|Totò e [[Alda Mangini]] in ''[[Totò cerca casa]]'' ([[1949]])]]
[[File:Totolemoko2.jpg|thumb|Totò e [[Luigi Pavese]] in ''[[Totò le Mokò]]'' ([[1949]])]]
[[File:Totò Sceicco 1950 1.JPG|thumb|Totò con [[Aroldo Tieri]] in ''[[Totò sceicco]]'' ([[1950]])]]
[[File:Una di quelle Totò.jpg|thumb|Totò con [[Lea Padovani]] in ''[[Una di quelle]]'' ([[1953]])]]
[[File:Totò e carolina.jpg|thumb|Totò e [[Anna Maria Ferrero]] in ''[[Totò e Carolina]]'' ([[1954]])]]
[[File:TotoPeppino1956WP.jpg|thumb|Totò e [[Peppino De Filippo]] nella scena della "lettera" in ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'' ([[1956]])]]
[[File:La banda degli onesti (1).png|thumb|Totò insieme a [[Peppino De Filippo|Peppino]] e [[Giacomo Furia]] ne ''[[La banda degli onesti]]'' ([[1956]])]]
[[File:Laleggeèlegge.JPG|thumb|Totò con [[Fernandel]] in ''[[La legge è legge]]'' ([[1958]])]]
[[File:I tartassati2.jpg|thumb|Totò con [[Aldo Fabrizi|Fabrizi]] ne ''[[I tartassati]]'' ([[1959]])]]
[[File:Chi si ferma e perduto.png|thumb|Totò e [[Peppino De Filippo|Peppino]] con [[Enzo Petito]] in ''[[Chi si ferma è perduto]]'' ([[1960]])]]
[[File:I due marescialli.png|thumb|Totò con [[Vittorio De Sica]] e [[Gianni Agus]] ne ''[[I due marescialli]]'' ([[1961]])]]
[[File:Tototruffa62.jpg|thumb|Totò con [[Nino Taranto]] e [[Ugo D'Alessio]] in ''[[Totòtruffa 62]]'' ([[1961]])]]
[[File:Totovsmaciste.jpg|thumb|Totò con [[Nino Marchetti]] e [[Nino Taranto]] in ''[[Totò contro Maciste]]'' ([[1962]])]]
[[File:Totò chirurgo.png|thumb|Totò nel film ''[[Totò diabolicus]]'' ([[1962]])]]
[[File:I due colonnelli.png|thumb|Totò e [[Walter Pidgeon]] ne ''[[I due colonnelli]]'' ([[1962]])]]
[[File:Antonio La Trippa.jpg|thumb|Totò nel film ''[[Gli onorevoli]]'' ([[1963]])]]
[[File:TotòeManfrediSanGennaroOperation.JPG|thumb|Totò e [[Nino Manfredi]] in ''[[Operazione San Gennaro]]'' ([[1966]])]]
* ''[[Fermo con le mani!]]'', regia di [[Gero Zambuto]] ([[1937]])
* ''[[Animali pazzi]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] ([[1939]])
* ''[[San Giovanni decollato (film 1940)|San Giovanni decollato]]'', regia di [[Amleto Palermi]] ([[1940]])
* ''[[L'allegro fantasma]]'', regia di [[Amleto Palermi]] ([[1941]])
* ''[[Due cuori fra le belve]]'', riedito nel dopoguerra col titolo ''Totò nella fossa dei leoni'', regia di [[Giorgio Simonelli]] ([[1943]])
* ''[[Il ratto delle Sabine (film 1945)|Il ratto delle Sabine]]'', riedito nel dopoguerra col titolo ''Il professor Trombone'', regia di [[Mario Bonnard]] ([[1945]])
* ''[[I due orfanelli]]'', regia di [[Mario Mattòli]] ([[1947]])
* ''[[Fifa e arena]]'', regia di [[Mario Mattòli]] ([[1948]])
* ''[[Totò al giro d'Italia]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1948)
* ''[[I pompieri di Viggiù]]'', regia di [[Mario Mattòli]] ([[1949]])
* ''[[Yvonne la nuit]]'', regia di [[Giuseppe Amato]] (1949)
* ''[[Totò cerca casa]]'', regia di [[Steno]] e [[Mario Monicelli]] (1949)
* ''[[L'imperatore di Capri]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1949)
* ''[[Totò le Mokò]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1949)
* ''[[Totò cerca moglie]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] ([[1950]])
* ''[[Napoli milionaria (film)|Napoli milionaria]]'', regia di [[Eduardo De Filippo]] (1950)
* ''[[Figaro qua, Figaro là]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1950)
* ''[[Tototarzan]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1950)
* ''[[Le sei mogli di Barbablù]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1950)
* ''[[Totò sceicco]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1950)
* ''[[47 morto che parla]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1950)
* ''[[Totò terzo uomo]]'', regia di [[Mario Mattòli]] ([[1951]])
* ''[[Sette ore di guai]]'', regia di [[Vittorio Metz]] e [[Marcello Marchesi]] (1951)
* ''[[Guardie e ladri]]'', regia di [[Steno]] e [[Mario Monicelli]] (1951)
* ''[[Totò e i re di Roma]]'', regia di [[Steno]] e [[Mario Monicelli]] (1951)
* ''[[Totò e le donne]]'', regia di [[Steno]] e [[Mario Monicelli]] ([[1952]])
* ''[[Totò a colori]]'', regia di [[Steno]] (1952)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù (film)|L'uomo, la bestia e la virtù]]'', regia di [[Steno]] ([[1953]])
* ''[[Una di quelle]]'', regia di [[Aldo Fabrizi]] (1953)
* ''[[Un turco napoletano]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1953)
* ''[[Il più comico spettacolo del mondo]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1953)
* ''[[Questa è la vita (film 1954)|Questa è la vita]]'', episodio ''La patente'', regia di [[Luigi Zampa]] ([[1954]])
* ''[[Dov'è la libertà?]]'', regia di [[Roberto Rossellini]] (1954)
* ''[[Tempi nostri - Zibaldone n. 2]]'', episodio ''La macchina fotografica'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1954)
* ''[[Miseria e nobiltà (film 1954)|Miseria e nobiltà]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1954)
* ''[[I tre ladri]]'', regia di [[Lionello De Felice]] (1954)
* ''[[Il medico dei pazzi]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1954)
* ''[[Totò cerca pace]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1954)
* ''[[L'oro di Napoli (film)|L'oro di Napoli]]'', episodio ''Il guappo'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1954)
* ''[[Totò e Carolina]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1954)
* ''[[Totò all'inferno]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1955]])
* ''[[Siamo uomini o caporali?]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1955)
* ''[[Racconti romani (film)|Racconti romani]]'', regia di [[Gianni Franciolini]] (1955)
* ''[[Destinazione Piovarolo]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1955)
* ''[[Il coraggio]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1955)
* ''[[La banda degli onesti]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1956]])
* ''[[Totò lascia o raddoppia?]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1956)
* ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1956)
* ''[[Totò, Peppino e i fuorilegge]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1956)
* ''[[Totò, Vittorio e la dottoressa]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1957]])
* ''[[Totò e Marcellino]]'', regia di Antonio Musu ([[1958]])
* ''[[Totò, Peppino e le fanatiche]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1958)
* ''[[Gambe d'oro]]'', regia di [[Turi Vasile]] (1958)
* ''[[I soliti ignoti]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1958)
* ''[[La legge è legge]]'', regia di [[Christian-Jaque]] (1958)
* ''[[Totò a Parigi]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1958)
* ''[[Totò nella luna]]'', regia di [[Steno]] (1958)
* ''[[Totò, Eva e il pennello proibito]]'', regia di [[Steno]] ([[1959]])
* ''[[I tartassati]]'', regia di [[Steno]] (1959)
* ''[[I ladri]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1959)
* ''[[La cambiale]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1959)
* ''[[Arrangiatevi!]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1959)
* ''[[Noi duri]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1960]])
* ''[[Signori si nasce]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1960)
* ''[[Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1960)
* ''[[Letto a tre piazze]]'', regia di [[Steno]] (1960)
* ''[[Risate di gioia]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1960)
* ''[[Chi si ferma è perduto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1960)
* ''[[Totò, Peppino e... la dolce vita]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] ([[1961]])
* ''[[Sua Eccellenza si fermò a mangiare]]'', riedito col titolo ''Dott. Tanzanella, medico personale del... fondatore dell'impero'', regia di [[Mario Mattòli]] (1961)
* ''[[Totòtruffa 62]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1961)
* ''[[I due marescialli]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1961)
* ''[[Totò contro Maciste]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] ([[1962]])
* ''[[Totò diabolicus]]'', regia di [[Steno]] (1962)
* ''[[Totò e Peppino divisi a Berlino]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1962)
* ''[[Lo smemorato di Collegno (film)|Lo smemorato di Collegno]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1962)
* ''[[Totò di notte n. 1]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1962)
* ''[[I due colonnelli]]'', regia di [[Steno]] (1962)
* ''[[Il giorno più corto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] ([[1963]])
* ''[[Totò contro i quattro]]'', regia di [[Steno]] (1963)
* ''[[Il monaco di Monza]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''[[Totò e Cleopatra]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] (1963)
* ''[[Le motorizzate]]'', episodio ''Il vigile ignoto'', regia di [[Marino Girolami]] (1963)
* ''[[Totò sexy]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1963)
* ''[[Gli onorevoli]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''[[Il comandante]]'', regia di [[Paolo Heusch]] (1963)
* ''[[Le belle famiglie]]'', episodio ''Amare è un po' morire'', regia di [[Ugo Gregoretti]] ([[1964]])
* ''[[Che fine ha fatto Totò Baby?]]'', regia di [[Ottavio Alessi]] (1964)
* ''[[Totò contro il pirata nero]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] (1964)
* ''[[Totò d'Arabia]]'', regia di [[José Antonio de la Loma]] ([[1965]])
* ''[[Gli amanti latini]]'', episodio ''Amore e morte'', regia di [[Mario Costa]] (1965)
* ''[[La mandragola (film 1965)|La mandragola]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] (1965)
* ''[[Rita, la figlia americana]]'', regia di [[Piero Vivarelli]] (1965)
* ''[[Uccellacci e uccellini]]'', regia di [[Pier Paolo Pasolini]] ([[1966]])
* ''[[Operazione San Gennaro]]'', regia di [[Dino Risi]] (1966)
* ''[[Le streghe (film 1967)|Le streghe]]'', episodio ''La terra vista dalla luna'', regia di [[Pier Paolo Pasolini]] (1966)
* ''[[Capriccio all'italiana]]'', episodi ''Il mostro della domenica'' di [[Steno]] e ''Che cosa sono le nuvole?'' di [[Pier Paolo Pasolini]] ([[1967]])
==== Doppiatore cinematografico ====
* ''[[La vergine di Tripoli]]'' ([[1947]]) voce di ''Gobbone'', il cammello che narra le vicende del film
==== Sceneggiatore cinematografico ====
* ''[[Il medico dei pazzi]]'' ([[1954]]) regia di [[Mario Mattoli]]
* ''[[Totò all'inferno]]'' ([[1955]]) regia di [[Camillo Mastrocinque]]
* ''[[Siamo uomini o caporali?]]'' (1955) regia di [[Camillo Mastrocinque]]
* ''[[Il coraggio]]'' (1955) regia di [[Domenico Paolella]]
* ''[[I due marescialli]]'' ([[1961]]) regia di [[Sergio Corbucci]]
==== Film di montaggio ====
* ''[[10 anni della nostra vita]]'', regia di [[Romolo Marcellini]] ([[1953]])
* ''[[Carosello del varietà]]'', regia di [[Aldo Quinti]] e [[Aldo Bonaldi]] ([[1955]])
* ''[[L'italiano ha 50 anni]]'', regia di [[Franca Maria Trapani]] ([[1962]])
* ''[[Risate all'italiana]]'', regia di AA. VV. ([[1964]])
* ''[[Totò story]]'', regia di AA. VV. ([[1968]])
* ''[[Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca]]'', regia di [[Mario Morra]] ([[1975]])
* ''[[Kolossal - i magnifici macisti]]'', regia di Mario Morra e [[Antonio Avati]] ([[1977]])
* ''[[Antologia di Totò]]'' (''Totò, une anthologie''; chiamato anche ''Anthologie de Totò''), regia di [[Jean-Louis Comolli]] ([[1978]])
* ''[[SuperTotò]]'', regia di [[Brando Giordani]] ed [[Emilio Ravel]] ([[1980]])
==== Film non realizzati ====
* ''Il ladro disgraziato'' ([[1930]]), di [[Stefano Pittaluga]]
* ''[[Darò un milione]]'' ([[1934]]), regia di [[Mario Camerini]]; al suo posto viene però chiamato [[Luigi Almirante]]
* ''Calandrino'' ([[1935]]), non realizzato
* ''[[Batticuore (film 1939)|Batticuore]]'' ([[1939]]), di [[Mario Camerini]]; gli viene preferito ancora Luigi Almirante
* ''Totò il buono'' ([[1942]]), con soggetto di [[Cesare Zavattini]], non realizzato; più tardi diventerà ''[[Miracolo a Milano]]''
* ''[[Arcobaleno (film 1943)|Arcobaleno]]'' ([[1943]]), di [[Giorgio Ferroni]], non realizzato
* ''Buon giorno, elefante!'' ([[1948]]), di [[Luigi Comencini]], non realizzato, verrà riproposto da [[Gianni Franciolini]] nel 1952
* ''Cornuto e bastonato'' ([[1949]]), non realizzato
* ''[[Adamo ed Eva (film 1949)|Adamo ed Eva]]'' (1949), di [[Mario Mattoli]], non realizzato per la maternità di [[Silvana Mangano]], verrà poi interpretato da [[Erminio Macario]] e [[Isa Barzizza]]
* ''I tre moschettieri'' (1949), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''Duello nel sale'' (1949), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''Via col mento!'' (1949), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''Il prode Anselmo'' (1949), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''Don Chisciotte'' (1949), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''Marcantonio e Cleopatra'' (1949), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''[[Atollo K]]'' ([[1950]]) con [[Stanlio e Ollio]], Totò e [[Fernandel]] abbandonano la produzione
* ''Totò sordomuto'' (1950), non realizzato<ref name="Trionfo e solitudine tre" />
* ''Mille miglia'' (1950), non realizzato<ref name="Trionfo e solitudine tre" />
* ''Totò e i dischi volanti'' (1950), non realizzato
* ''Le avventure di Pulcinella'' ([[1951]]), non realizzato
* ''[[Cani e gatti]]'' ([[1952]]), verrà poi interpretato da [[Titina De Filippo]]
* ''La paura numero uno'' (1952), di [[Eduardo De Filippo]], non realizzato per divieto imposto dalla censura
* ''Gaetana e il cavallo bianco'' (1952), non realizzato per la rinuncia di [[Giulietta Masina]]
* ''[[Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (film 1954)|Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno]]'' ([[1953]]), di [[Mario Amendola]], verrà realizzato solo un anno dopo e senza Totò
* ''[[Anni facili]]'' (1953), di [[Luigi Zampa]]; Totò rinuncia per problemi con la censura e al suo posto subentra [[Nino Taranto]]<ref>{{Cita|Anile, 2005|p. 117}}</ref><ref>{{Cita news|pubblicazione=L'eco del cinema, n° 38|data=15 dicembre 1952}}</ref>
* ''Totò e figlio'' ([[1954]]), non realizzato per la rinuncia di [[Alberto Sordi]]
* ''Don Chisciotte'' (1954), non realizzato
* ''Totò e Peppino mariti imbroglioni'' ([[1957]]), Totò rinuncia per problemi di salute
* ''Totò e Peppino in via Veneto'' (1957), di [[Steno]], il soggetto verrà ripreso nel 1960 per ''[[Totò, Peppino e...la dolce vita]]''
* ''Totò e i suoi cognati'' ([[1958]]), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''[[Tutti a casa]]'' (1958), di [[Luigi Comencini]]; il film verrà poi interpretato da [[Alberto Sordi]] nel 1960, con [[Eduardo De Filippo]] al posto di Totò<ref>{{cita|Anile, 1998|p. 267}}.</ref>
* ''[[Ferdinando I° re di Napoli]]'' ([[1959]]), Totò rinuncia ancora per problemi di salute
* ''Totò in orbita'' ([[1960]]), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''Io e il federale'' (1960), di [[Luciano Salce]]; un anno dopo diviene ''[[Il federale]]'', interpretato da [[Ugo Tognazzi]]
* ''[[Il giudizio universale]]'' ([[1961]]), di [[Vittorio De Sica]]; Totò rinuncia per condizioni scomode di lavorazione del film
* ''[[Gli anni ruggenti]]'' ([[1962]]), di [[Luigi Zampa]]; non viene inserito nel cast
* ''Il mostro di Roma'' ([[1963]]), dopo la rinuncia di Totò e [[Boris Karloff]], vengono chiamati [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]]: diventa ''[[Un mostro e mezzo]]'' (1964)
* ''[[Ro.Go.Pa.G.#La ricotta|La ricotta]]'' ([[1964]]), di [[Pier Paolo Pasolini]], quarto episodio del film ''Ro.Go.Pa.G.''; non viene inserito nel cast
* ''Pinocchio'' (1964), di [[Pier Paolo Pasolini]], non realizzato
* ''Fidanzamento all'italiana'' ([[1965]]), scritto dallo stesso Totò e [[Carlo Croccolo]], non realizzato per mancanza di finanziamenti
* ''[[Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet]]'' (1965), di [[Federico Fellini]], non realizzato per problemi di salute del regista
* ''La cattura'' ([[1966]]), di [[Alberto Lattuada]], non realizzato a causa di altri impegni cinematografici di Totò
* ''[[Il Circolo Pickwick (sceneggiato televisivo 1968)|Il circolo Pickwick]]'' (1966), di [[Ugo Gregoretti]]; il ruolo andrà a [[Tino Buazzelli]]
* ''Geminus'' (1966), sceneggiato girato nel 1969 di [[Luciano Emmer]]; non viene inserito nel cast
* ''[[C'era una volta... (film 1967)|C'era una volta...]]'' ([[1967]]), di [[Francesco Rosi]]; non viene inserito nel cast
* ''[[Arabella (film)|Arabella]]'' (1967), di [[Mauro Bolognini]]; non viene inserito nel cast
* ''[[Il padre di famiglia]]'' (1967), di [[Nanni Loy]] - il 13 aprile si gira la prima scena, ma due giorni dopo Totò muore. Lo sostituisce [[Ugo Tognazzi]]
== Televisione ==
Riga 317 ⟶ 588:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|italia|letteratura|Napoli|teatro}}
|