[[File:Giraffa camelopardalis reticulata-atTobuZoo-2012.ogv|thumb|Coppia di giraffe allo zoo di Tobu ([[prefettura di Saitama]], Giappone).]]
Il manto è ricoperto da chiazze o macchie scure (che possono essere color arancio, [[Castagno (colore)|castano]], marrone o quasi nero<ref name="Prothero 2003"/>) separate da peli chiari (generalmente bianchi o color [[Crema (colore)|crema]]<ref name="Prothero 2003"/>). Il manto dei maschi scurisce con l'età<ref name=estes>{{cita libro|titolo=The Behavior Guide to African Mammals: including Hoofed Mammals, Carnivores, Primates|autore=R. Estes|editore=University of California Press|pagine=202-07|anno=1992|isbn=0-520-08085-8}}</ref>. Il disegno del mantello è utile ai fini del [[camuffamento]], consentendo all'animale di fondersi con il chiaro e scuro della savana alberata<ref name="MacDonald"/>. Anche se è difficile scorgere, ancheseppur da pochi metri di distanza, giraffe adulte tra alberi e arbusti, quando si spostano in procinto di avere una migliore visione su eventuali predatori in avvicinamento, esse fanno maggior affidamento sulle proprie dimensioni e sulla loro abilità di difendersi piuttosto che sul camuffamento, che sembra essere più importante presso i piccoli<ref name="Mitchell20003"/>. La pelle sotto le macchie scure può costituire una sorta di finestra per la [[termoregolazione]], in quanto ospita un complesso sistema di vasi sanguigni e grosse ghiandole sudoripare<ref name=Mitchell2004>{{cita libro|autore=G. Mitchell and J. D. Skinner|anno=2004|titolo=Giraffe thermoregulation: a review|periodico=Transactions of the Royal Society of South Africa: Proceedings of a Colloquium on Adaptations in Desert Fauna and Flora|volume='''59''' (2)|pagine=49-57|issn=0035-919X|url=http://www.sabinet.co.za/abstracts/royalsa/royalsa_v59_n2_a13.html|doi=10.1080/00359190409519170}}</ref>. Ogni giraffa ha un disegno del mantello unico<ref name=estes/>. La pelle è per lo più di colore grigio<ref name="Skinner1990"/>. È inoltre molto spessa e consente all'animale di correre attraverso la boscaglia spinosa senza ferirsi<ref name=Williams/>. Il pelo può agire come una difesa chimica, in quanto le sostanze repellenti per i parassiti che contiene conferiscono all'animale un odore caratteristico. Nel pelo sono presenti almeno 11 composti [[Composti aromatici|aromatici]] principali, ma responsabili di gran parte dell'odore sono soprattutto l'[[indolo]] e il [[Scatolo|β-metilindolo]]. Dal momento che i maschi hanno un odore più pungente delle femmine, è probabile che l'odore possa avere anche una funzione sessuale<ref>{{cita libro|autore=W. F. Wood and P. J. Weldon|anno=2002|titolo=The scent of the reticulated giraffe (''Giraffa camelopardalis reticulata'')|periodico=Biochemical Systematics and Ecology|volume='''30''' (10)|pagine=913-17|doi=10.1016/S0305-1978(02)00037-6}}</ref>. Lungo il collo dell'animale corre una criniera costituita da brevi peli eretti<ref name="Dagg1971"/>. La coda, che misura un metro di lunghezza, termina con un lungo ciuffo di peli neri e viene utilizzata come difesa contro gli insetti<ref name=Williams/>.