Discussione:Maratea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cronologia valutazioni
m Oldid
Riga 11:
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio |data1= 8 luglio 2013 |codice1=59986658
|azione2=OLDSRQ |data2= 1617 agosto 2013 |esito2= respinta |codice2=60851681
}}
 
== ..- ==
Non è vero che promuovo le istituzioni turistiche( basta leggere "Cultura" di Maratea).
 
Riga 21:
 
== sulla Storia di Maratea ==
 
salve,
ho aggiunto una sezione "storia" alla pagina di Maratea. Da anni mi dedico allo studio della storia del mio paese, e tutte le informazioni che ho aggiunto vengono dai più autorevoli libri scritti su Maratea... e sfortunatamente non sono riuscito a inserire le citazioni nelle note.
Riga 27 ⟶ 26:
 
== foto San Biagio ==
Perchè la foto della basilica di San Biagio non viene visualizzata????? -[[Utente:Luke18389]] il 30/10/2008
 
Perchè la foto della basilica di San Biagio non viene visualizzata?????
 
-[[Utente:Luke18389]] il 30/10/2008
 
==Lorenzo Giustiniani==
Riga 36 ⟶ 32:
 
== Castello di Maratea ==
 
Per una maggiore correttezza, secondo le convenzioni di wikipedia la voce del ''Castello di Maratea'' va inserita nel capitolo di [[geografia antropica]]/[[urbanistica]] o in [[Monumenti]] e [[Arte|luoghi d'interesse]]?
 
Riga 42 ⟶ 37:
 
== Dati irrilevanti in ''Etnie e minoranze straniere'' ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maratea&diff=37385081&oldid=37381634 Questa modifica] adegua il titolo e il contenuto della sezione alle [[Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione#Etnie_e_minoranze_straniere|linee-guida del progetto Comuni]], cui questa voce - nella sua interezza - dovrebbe adeguarsi. Eventuali discordanze rispetto alle linee-guida presenti in altri comuni della regione, dovendo essere corrette in modo analogo, non valgono da giustificazione. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 03:16, 1 gen 2011 (CET)
 
Riga 84 ⟶ 78:
 
== Gli Oblati di Maria Immacolata a Maratea ==
 
I Padri Oblati (O.M.I.) giunsero a Maratea di Potenza il 21 marzo 1943 e lasciarono Maratea nel 2004.
Il primo superiore degli Oblati fu Padre Ignazio Feltracco (Asolo -TV- 06/05/1905, Roma 16/07/1951), figlio di Luigi Feltracco e di Amabile Dal Bello e fratello di Eugenio Alfonso; se non era un santo poco ci mancava: si prodigò in favore dei poveri e dei feriti di guerra, amava baciare il suo crocifisso, e in una predica di una Santa Messa da lui celebrata "invocava la punizione divina" sia contro i responsabili dei bombardamenti dell'estae 1943 sia contro coloro che si preoccupavano di più di ricostruire il teatro che non di ricostruire le case dei disastrati di guerra.
Ritorna alla pagina "Maratea".