Orestea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}} |
|||
Riga 186:
===La vendetta===
Il motivo fondamentale della trilogia è la vendetta (ossia la [[legge del taglione]]) come forma arcaica di risoluzione delle controversie, contrapposta nella terza tragedia al mondo moderno, capace invece di organizzare processi che possano fare giustizia. Utilizzando la legge del taglione, infatti, un omicidio non può che portare ad un nuovo omicidio, il quale a sua volta dovrà essere vendicato tramite un terzo omicidio. Viene insomma generata una catena potenzialmente infinita di crimini, lutti e sofferenze (e la [[saga degli Atridi]] lo testimonia con molta chiarezza: vedi riquadro). Il meccanismo della vendetta si è dunque inceppato, ed è necessario che intervenga la comunità a punire i colpevoli. Solo tramite questo intervento, infatti, un crimine potrà essere sanzionato senza generare una nuova vendetta. Nasce quindi la ''dike'', la giustizia.
===La giustizia===
|