Wikipedia:Pagine da cancellare/Davide Pioggia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 50:
*: Per quel che riguarda la paternità, non è come dici tu: alcune importanti scoperte si trovano già nei testi di Pioggia pubblicati prima del Vitali-Pioggia, e poi riprese e inglobate in questo saggio. Quanto all'autorevolezza, alcune delle scoperte di Pioggia non sono discutibili; ad esempio ci sono alcune decine di voci che sono sempre sembrate delle strane irregolarità secondo lo sviluppo diacronico individuato da Schürr e che nessuno ha mai spiegato finché Pioggia non ha mostrato, in ''Fonologia del santarcangiolese'', che una certa ipotesi le spiegava tutte. Se uno mostra che una serie di fatti osservabili si lasciano derivare logicamente da un'unica ipotesi, c'è poco da discutere: c'è solo da prendere atto della scoperta. Se serve potrei aggiungere una sezione in cui illustrare dettagliatamente le scoperte fatte da Pioggia, ma sarebbe inevitabilmente una sezione piuttosto ampia e tecnica. È il caso? --[[Utente:Pvlon|Pvlon]] ([[Discussioni utente:Pvlon|msg]]) 12:26, 10 ott 2015 (CEST)
*::: (fc) No, non ci siamo, stai esattamente dicendo che questa voce è [[WP:RO]] (quindi non adatta a wikipedia). Apprezzo le ricerche del Pioggia, ma non è in questa sede che decidiamo che si tratta di ''importanti scoperte'' o che ''c'è poco da discutere: c'è solo da prendere atto della scoperta''. Questo si deve trovare in fonti autorevoli, che per ora non vedo; e se il Pioggia ha ragione prima o poi ci saranno, ma non c'è fretta! --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 23:23, 10 ott 2015 (CEST)
*:::::Scusa, cerchiamo di capirci. Che ''Dialetti romagnoli'' sia uno dei testi più autorevoli sui dialetti romagnoli mi sembra ampiamente dimostrato dalle fonti citate, per le ragioni che in gran parte ho già illustrato. Dopodiché Pioggia risulta autorevole in quanto coautore del suddetto saggio. E secondo me il discorso potrebbe finire qui. Tu invece, sebbene ''en passant'', avanzi il dubbio che il contributo di Pioggia sia stato marginale rispetto a quello di Vitali. Ora, avrei potuto liquidare la tua affermazione osservando che è del tutto arbitrario cercare di valutare disgiuntamente il contributo di coautori che firmano dei testi congiuntamente in tutte le loro parti. Tuttavia mi sembrava che una risposta di questo tipo potesse risultare indisponente, e così ho cercato un approccio più interlocutorio. Ebbene, come posso fare per mostrare che anche il contributo di Pioggia è stato rilevante? Non credo che in letteratura si potrà mai trovare una fonte terza che, dopo aver citato il Vitali-Pioggia, aggiunga che i coautori sono stati bravi tutti e due. Sarebbe una cosa inaudita. L'unica è prendere i testi e confrontarli. Ora, il Vitali-Pioggia contiene molta ricerca originale condotta congiuntamente dai due autori, e poi riprende anche alcuni risultati da essi ottenuti disgiuntamente in precedenza. E, come dicevo, ci sono alcune scoperte rilevanti che già si trovano anticipate nei testi di Pioggia. Tutto ciò doveva servire per argomentare sulla tua affermazione. Per quel che mi riguarda, la sezione che avevo cominciato a scrivere, quella intitolata “Ricerca scientifica”, si può anche togliere, e magari la spostiamo qui, così possiamo continuare a discutere sulla consistenza dei contributi di Pioggia. La voce mi sembra già esauriente anche senza quella sezione.--[[Utente:Pvlon|Pvlon]] ([[Discussioni utente:Pvlon|msg]]) 03:03, 11 ott 2015 (CEST)
*:: Ho cominciato ad aggiungere qualcosa, cercando di limitarmi agli argomenti non troppo specialistici. Ci sarebbero ancora un paio di contributi rilevanti, ma non saprei come illustrarli in modo semplice. Magari ci penso un po' i prossimi giorni.--[[Utente:Pvlon|Pvlon]] ([[Discussioni utente:Pvlon|msg]]) 20:04, 10 ott 2015 (CEST)
|