Wikipedia:Pagine da cancellare/Davide Pioggia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
*:"''Also sprach Zarathustra?''" Ma non sarebbe meglio addurre un motivo per cui questa pagina sia rilevante per un'enciclopedia? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 11:04, 11 ott 2015 (CEST)
*::"''Ja, so Zarathustra redete''". Perché un paio di utenti hanno esplicitamente scritto sopra che questa voce non è rilevante, non tanto per la persona in sé, ma perché non tratta argomenti rilevanti. I dialetti sono sinonimi di identità di un popolo ristretto che condivide tradizioni artistiche, musicali, letterarie e ne sono i portatori della loro storia. I dialetti sono come il canto cristiano che arrivato dalle sinagoghe della tradizione giudaica si diffuse in Europa dando luogo al canto romano, al beneventano, al mozarabico, al gallicano e all'ambrosiano; ognuno di questi canti presenta particolari sfumature. In queste sfumature risiede la BELLEZZA, l'ARTE e la CULTURA delle genti presso cui si sono evolute. Per fare un altro esempio i dialetti sono come un piatto di pasta, il bello sta nel girare l'Italia e assaporare i gusti e le tradizioni locali. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:04, 11 ott 2015 (CEST)
*{{cancellare}} la glottologia, la linguistica e l'affine toponomastica si occupano di realtà per definizione locali, non è quindi questo il problema l'ambito ma la diffusione del risultato: il catalogo di una qualsiasi editrice scientifica è zeppo di opere sulle parlate delle zone più disparate, non limitandosi a un territorio ristrettissimo. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:29, 11 ott 2015 (CEST)