Liposarcoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esami: Penso di aver risoltoil problema suggerito nel template |
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
||
Riga 20:
Il primo esame di elezione per la [[diagnosi]] è l'[[ecografia]] dove si apprezza una massa iperecogena disomogenea, con margini mal definiti e possibili lobulazioni. La [[imaging a risonanza magnetica|risonanza magnetica]], esame di secondo livello, si esegue dopo aver individuato la massa all'ecografia. Si osserva un aspetto disomogeneo, possibili tralci fibrotici e si riscontra una iperintensità in T1
In seguito la conferma viene formulata mediante [[istologia|esame istologico]] del tessuto, cioè con una [[biopsia]] o con la biopsia escissionale. La bipsia viene fatta tramte agobiopsia, con ago tranciante, ecoguidata, e questo esame consente di porre diagnosi di certezza, ed di fare un grading e una stadiazione della malattia. Nel reperto bioptico vengono spesso riscontrati [[lipoblasti]]; si tratta di cellule con un abbondante [[citoplasma]] chiaro multi-vacuolato.
Hanno un ruolo più marginale nella diagnosi: la [[radiografia]] che fornisce alcuni indizi sulla diagnosi, sono presenti eventuali calcificazioni e la [[tomografia computerizzata]], Nel caso di una localizzazione cardiaca si procede con: l'[[ecocardiografia]], che evidenzia la massa intramurale nel miocardio e l'[[angiografia]], in passato molto utilizzata per la diagnosi ora sostituito da un esame più preciso, l’ecocardiografia.
== Terapie ==
Il trattamento prevede l’[[intervento chirurgico]] con escissione completa, e chemioterapia adiuvante in funzione dello stadio della malattia.
== Bibliografia ==
Riga 45:
[[Categoria:Neoplasie maligne]]
|