Giuditta di Baviera (duchessa di Svevia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Riga 41:
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Giuditta di
|Cognome = Baviera
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Giuditta di Baviera
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1103
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorte = 1131
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Epoca = 1100
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = nacque in seno all'importante famiglia [[Tedeschi|tedesca]] dei [[Welfen]], essendo la figlia maggiore di [[Enrico IX di Baviera]] e Wulfhilde di Sassonia ([[1072]]-[[29 dicembre]] [[1126]]). In un lasso di tempo compreso fra il [[1119]] e il [[1121]] ella sposò [[Federico II di Svevia (duca)|Federico di Svevia]], da cui ebbe due figli, fra cui il noto futuro imperatore [[Federico Barbarossa]]
|Categorie = no
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}