Javier Pastore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bombolino96 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Riga 37:
|GiornoMeseNascita = 20 giugno
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = di origini italiane<ref>[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/60756/Lazio,+spunta+l'argentino+Pastore Lazio, spunta l'argentino Pastore] Corrieredellosport.it</ref><ref>[http://www.fcinter1908.it/?action=read&idnotizia=7901 Maradona: "Pastore è un maleducato...] Fcinter1908.it</ref> [[centrocampista]] del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] e della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]]
}}
|NazionalitàNaturalizzato = }}
 
Soprannominato ''El Flaco''<ref name= NextGen >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/22-09-2009/next-generation-pastore-501370852132.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Next Generation: Pastore Eleganza e fantasia a Palermo|autore=Valerio Clari e Stefano Cantalupi|giorno=22|mese=settembre|anno=2009|accesso=19 febbraio 2015}}</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/08-07-2009/alla-scoperta-nuovi-stranieri-50713983554.shtml Alla scoperta dei nuovi stranieri. "El flaco" Pastore, il gigante Onyewu] Gazzetta.it</ref> (in [[lingua italiana|italiano]] ''il magro''), è cresciuto calcisticamente in [[Argentina]], dove inizia a farsi conoscere, ottenendo la ribalta internazionale una volta arrivato al [[US Palermo|Palermo]], grazie a cui – ambientandosi in fretta nel [[Calcio in Italia|calcio italiano]]<ref>Massimo Norrito, la Repubblica, 23 ottobre 2010.</ref> – ha potuto partecipare ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]] a 21 anni e successivamente alle [[coppe europee]]. Passato nel 2011 ai francesi del [[Paris Saint-Germain]], ha vinto il campionato francese l'anno successivo e ha potuto giocare in [[UEFA Champions League]].