Duilio Coletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Riga 20:
 
== La regia ==
Nel [[1935]] esordì alla regia con ''[[Pierpin]]''. Diresse successivamente ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'' ([[1939]], firmato con lo pseudonimo di ''John BirdBard''), ''[[Capitan Fracassa (film 1940)|Capitan Fracassa]]'' ([[1940]]), ''[[La maschera di Cesare Borgia]]'' ([[1941]]).
 
Nel [[dopoguerra]] si orientò verso film di grande impatto spettacolare, fra cui ''[[Sotto dieci bandiere]]'', ''[[Il grido della terra]]'', girato a [[Bari]] nel [[1948]], ''[[I sette dell'Orsa Maggiore]]'', ''[[Londra chiama Polo Nord]]'' ed ''[[Il re di Poggioreale]]''. Fu un regista dotato di grande professionalità, particolarmente apprezzato nella direzione di film di azione.
 
== Filmografia ==