Pierre-Joseph Macquer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: +portale |
m Fix tmpl |
||
Riga 1:
{{S|chimici francesi}}
{{Bio
|Nome = Pierre-Joseph
|Cognome = Macquer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1718
|LuogoMorte = Parigi
|AnnoMorte = 1784 ▼
|GiornoMeseMorte =
|Attività = chimico
|Nazionalità = francese
|Immagine = Pierre Joseph Macquer.jpg
}}
Studiò [[medicina]], ma i suoi interessi furono rivolti alla [[chimica]], di cui coltivò in particolar modo le applicazioni industriali. Membro dell<nowiki>'</nowiki>''[[Académie des Sciences]]'' dal [[1744]], pubblicò tra il [[1749]] ed il [[1751]] due volumi di ''Élemens de chymie théorique et pratique'', fra i primi ad offrire l'idea di una chimica come disciplina sistematica e quantitativa. Nel [[1766]] dette alle stampe un fortunatissimo ''Dictionnaire de chymie'' (una seconda edizione, pubblicata nel [[1778]], venne tradotta in italiano da Scopoli). Si interessò anche allo studio delle affinità chimiche. Consigliere scientifico della celebre fabbrica di porcellane di [[Sèvres]], realizzò, nel [[1763]], un importante trattato sulla tintura della [[seta]].
|