Arturo Ferrarin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 50:
 
== Biografia ==
Dopo aver preso parte alla [[prima guerra mondiale]] come valoroso pilota da [[Aereo da caccia|caccia]], nel [[1920]] acquistò fama mondiale con il [[raid Roma-Tokyo]]<ref>Pellegrino A., ''Il raid segreto Roma-Tokio-Roma'' in ''Storia Militare'' n° 45, giugno 1997.</ref> compiuto con il tenente [[Guido Masiero]] a bordo di velivoli [[Ansaldo S.V.A.|S.V.A.9]] della [[Regia Aeronautica]], in legno e tela privi di cabina chiusa: 18&nbsp;000 [[chilometro|km]] a tappe, in 109 ore di volo<ref><iframe src="http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-90ac4ab5-6782-4697-9c7b-51f1f23134e2.html?iframe" style="border:0px; padding: 0px; margin:0px; width: 100%; height: 100%;" allowfullscreen="true" webkitallowfullscreen="true" mozallowfullscreen="true" scrolling="no"></iframe></ref>.Con loro, i motoristi Cappannini e Maretto. Durante la spedizione, Ferrarin fa tappa in Cina dall'india. Facendo scalo a Canton (21 aprile) con la citta'città allagata per la pioggia, a Fuzhou (28 aprile) dove fu ospite della famiglia Theodoli, il 2 di maggio arriva a Shanghai, atterrando all'ippodromo. Resto' nella citta'città per una settimana densa di festaggiamenti e riparti' per Pechino dove ricevette l'onoreficenzaonorificenza dell'ordine della Tigre<ref>{{Cita libro|autore = Catalogo del Consolato Generale d'Italia a Shanghai|titolo = L'Italia a Shanghai 意大利在上海,|anno = 2 Giugno 2015|editore = Shanghai|città = |p = |pp = |ISBN = }}</ref>.
 
Continuò a partecipare a numerose gare ed esibizioni.