Piri Reìs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Morte |
m Fix tmpl |
||
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Bio
|Titolo = Ḥājji
|Nome = Muhyieddin Piri
|Cognome = Ibn Ḥājjī Meḥmed
|PostCognomeVirgola = noto come '''Piri Reìs (Pīrī Reʾīs)''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gallipoli
Riga 14 ⟶ 13:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1553]]-[[1554|4]]
|Attività = ammiraglio▼
|Epoca = 1500
▲|Attività = ammiraglio
|Attività2 = cartografo
|Nazionalità = turco
|FineIncipit = nipote del noto [[ammiraglio]] [[Turchia|turco]] [[Kemal Reìs|Kemāl Reʾīs]], fu [[capitano]] navale [[impero Ottomano|ottomano]] e in seguito [[ammiraglio]] (''Reʾīs'' significa "comandante"), ma è più noto per essere stato l'autore di un ''[[Kitāb-i bahriyyè]]'' ("Libro del mare"), un [[portolano]] del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], e soprattutto di una "mappa del mondo", oggi conservata nel museo del [[Topkapi]], che riporta con notevole precisione le coste dell'[[Africa]] e abbastanza bene quelle del nuovo mondo, disegnata partendo da materiali spagnoli e portoghesi e datata 1513,<ref>[[Paul Kahle]], ''Pīrī Reʾīs, Bahrije'', Berlino, 1926; S. Soucek, ''A propos du Livre d'Instructions Nautiques de Pīrī Reʾīs'', in: ''Revue des Etudes islamiques", XLI (1973), pp. 241-255.</ref> che ha originato alcune ipotesi [[Pseudoscienza|pseudoscientifiche]]
|Immagine = Piri reis world map 01.jpg
|Didascalia = Frammento sopravvissuto della [[Mappa di Piri Reìs|"mappa del mondo" di Piri Reìs]]
|