Marcoat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Voci correlate: Bot: +portale
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Marcoat
|Cognome =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Attività = trovatore
|Epoca = XII
|Attività = trovatore
|Epoca2 =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit = è stato un [[trovatore]] guascone, come dimostra l'analisi linguistica dei suoi componimenti<ref>R. Viel, Troubadours gascons mineurs du XIIè siècle, Paris 2011.</ref>, attivo intorno alla metà del XII secolo.
|Immagine =
|Didascalia =
|DimImmagine =
}}
Viene spesso citato in concomitanza con [[Eleonora d'Aquitania]] ed è collocato in un'ipotetica "scuola" di poesia che comprende [[Bernart de Ventadorn]], [[Marcabru]], [[Cercamon]], [[Jaufre Rudel]], [[Peire Rogier]] e [[Peire de Valeria]] e altri.<ref>Harvey, 102.</ref> Di tutti i suoi lavori, soltanto due ''[[sirventes]]'' sopravvivono: ''Mentre m'obri eis huisel'' e ''Una re.us dirai, en Serra''.<ref name="Chambers90">Chambers, 90.</ref>