Kaada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Vita e carriera: correzione "rilasciato"
Riga 44:
La band parte come [[trio jazz]] con Kaada al [[pianoforte]], Øyvind Storesund al [[basso elettrico|basso]] e Børge Fjordheim alla [[batteria (strumento musicale)|batteria]]. I primi brani della band vengono raccolti nell'album del [[1998]] ''Deconstruction'', seguito rapidamente da ''All-Scars'' l'anno successivo e da ''Do the Crawl'' nel [[2000]], seguito a sua volta nel [[2001]] da ''Scrawl'', album che riprende le canzoni dell'album precedente della band, ma [[remix]]ate da Kaada.<br>
Nel 2000 inizia la composizione di colonne sonore e del suo album di debutto come solista, che arriva l'anno seguente con ''Thank You for Giving Me Your Valuable Time'': album che unisce [[musica elettronica]] ad elementi rock anni '50 e '60, fondendoli in un [[Musica leggera|pop]] inusuale e godibile. L'album viene inserito dalla redazione norvegese della rivista musicale [[Billboard]], tra i migliori dischi dell'anno. Il disco tuttavia non arriva oltreoceano fino al 2003, quando la [[Ipecac Recordings]] ne acquisisce i diritti.<br>
Nel frattempo la sua carriera cinematografica come compositore di colonne sonore continua floridamente tanto che Kaada diventa il più giovane vincitore del [[Premio Amanda]], rilasciatoconferito dal ''Norwegian International Film Festival'', per la ''Miglior realizzazione artistica''. Nel [[2003]] musica il suo primo film americano, ''Journey'' di Warren Miller, e nel [[2004]], i patria, [[Hawaii, Oslo]] di Erik Poppe. In quello stesso anno escono anche il suo secondo album solista, ''MECD'', e la sua collaborazione con [[Mike Patton]], sotto il nome di [[Kaada/Patton]], [[Romances]].<br>
Kaada<ref>{{cita web|url= http://www.ipecac.com/artists/kaada |titolo= Pagina di ''Kaada'' sul Sito Ufficiale della Ipecac Recordings|accesso= 05 luglio 2012 }}</ref>, nonostante il largo uso dell'elettronica, crede molto nella musica suonata dal vivo ed è per questo che ha formato un'orchestra di 22 elementi con la quale suona ai suoi concerti.<br>
Nel [[2006]] e nel [[2009]] sono usciti altri due album solisti: ''Music for moviebikers'' e ''Junkyard Nostalgias''.