Gutemondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
{{tmp|monarca}} |
||
Riga 1:
{{tmp|monarca}}{{Bio
|Nome = Guntemondo
|Cognome =
Riga 15:
}}
Fu il secondo figlio di Gento, il quarto e più giovane figlio di Genserico, fondatore del [[Regno dei Vandali]] in [[Africa]]. Poiché tutti i successori di [[Genserico]] morirono giovani, alcuni uccisi dallo stesso Unerico che vedeva in loro un pericolo per il proprio dominio, Guntamondo si trovò infatti ad essere il discendente maschio più anziano della dinastia degli [[Hastingi]], quando lo zio morì nel [[484]]. Nonostante quest'ultimo avesse cercato di far salire al trono il figlio, Guntamondo fu proclamato Re in accordo con le norme di successione introdotte dal nonno.
Guntemodo beneficiò per tutto il periodo in cui regnò del fatto che i più potenti rivali dei Vandali, [[Visigoti]], [[Ostrogoti]] e [[Impero Bizantino]], erano impegnati in lunghe e sanguinose guerre, che impedirono loro di dedicarsi alla conquista del Regno Vandalo che, dopo aver toccato il suo apogeo sotto [[Genserico]], subiva ora un rapido declino.
|