Richard Cleasby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|filologi britannici|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Richard
Riga 17:
 
==Biografia==
Fu il primogenito di Stephen Cleasby, e il fratello del [[giudice]] Anthony Cleasby. Fu istruito in una scuola privata, e per alcuni assistette il padre negli affari, ma nel [[1824]] abbandonò il commercio e lasciò la [[Gran Bretagna]] per studiare [[filosofia]] e [[letteratura]]. Dopo alcuni anni in [[Italia]] e in [[Germania]], andò per un inverno alla [[University of Edinburgh]], ma poi tornò nel continente e si stabilì nel 1830 a [[Monaco di Baviera|Monaco]] per studiare filosofia sotto [[Friedrich Schelling]] e [[Alto tedesco medio]] sotto [[Johann Andreas Schmeller]] e [[Hans Ferdinand Massmann]]. Fece molte escursioni in vari distretti della Germania, acquisendo conoscenze sui [[Dialetti della lingua tedesca]].
 
A causa di una malattia del fegato, dovette andare spesso a [[Karlovy Vary|Carlsbad]], e più volte rivisitò l'[[Inghilterra]]. Il suo primo viaggio in [[Danimarca]] e in [[Svezia]] fu nel maggio del [[1834]], dove si interessò ai soggetti [[Scandinavia|scandinavi]]. Nel [[1839]] poté vedere il ''[[Codex Argenteus]]'' a [[Uppsala]] e nel gennaio del [[1840]] decise di creare un dizionario Islandese - Inglese, iniziando il lavoro in aprile. Lavorò viaggiando tra l'Inghilterra, tra terme in Germania, e tra [[Copenaghen]], dove conosceva degli amanuensi. Nell'estate del [[1847]] la sua salute peggiorò, e a ottobre morì a causa di un attacco di [[Febbre tifoide|tifo]].