Teodeberto II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Atarubot (discussione | contributi)
Corretti parametri ref duplicati
Riga 54:
[[Clotario II]] che intanto era rimasto orfano di Fredegonda ([[597]]<ref name=fredegar/>) fu facilmente sconfitto presso [[Dormelles]] ([[600]]) dalle truppe di Teodeberto e Teodorico<ref name=fredeg>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XX</ref>.
 
Nel [[602]], assieme al fratello sconfissero i [[Vasconi]], rendendoli loro tributari<ref name=frede>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXI</ref>.
 
Sotto la spinta della nonna, Teodorico nel [[604]] sbaragliò presso [[Étampes]] le truppe di Clotario, liberò [[Orléans]] assediata e occupò [[Parigi]], ma non riuscì ad eliminare Clotario, in cui aiuto era giunto Teodeberto II con l'onerosa pace di [[Compiègne]],che Clotario fu costretto ad accettare, salvando il suo esercito e rientrando in patria<ref name=fred>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXVI</ref>.
 
=== Gli scontri col fratello e la morte ===
Gli anni seguenti, a partire dal [[605]], furono segnati dagl scontri armati tra Teodeberto II che, manovrato ormai dai nobili austrasiani, fu definito dalla nonna, figlio di un giardiniere<ref name=frede>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXVII</ref> e Teodorico, che ambiva ad impadronirsi della Neustria .
 
Nel [[610]] Teodeberto con l'inganno, riuscì a circondare Teodorico obbligandolo a cedergli l'[[Alsazia]] (che aveva appena conquistato) e il territorio di [[Toul]], la [[Champagne (provincia)|Champagne]] attorno a [[Troyes]] e la [[Turgovia]]<ref name=fred>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXXVII</ref>.<br />Ma nel [[611]], Teodorico fece un patto con Clotario II, affinché non intervenisse nella guerra tra lui e suo fratello, Teodeberto<ref name=fred/>.
Riga 68:
 
== Matrimoni e discendenza ==
Nel [[608]], Teodeberto sposò Bilichilde, che era stata serva di Brunechilde che, secondo [[Fredegario]], aveva acquistato Bilichilde da alcuni mercanti<ref name=frede>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXXV</ref>. Ma, nel [[610]], Teodeberto uccise Bilichilde<ref name=fred/>, che gli aveva dato due figli:
* Clotario (?- [[612]]), citato da Fredegario<ref name=fr>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XLII</ref>
* una figlia (?- dopo il [[613]]), ricordata da [[Paolo Diacono]], che però non cita il nome, per il suo fidanzamento con [[Adaloaldo]], figlio del re dei [[Longobardi]], [[Agilulfo]]<ref name=paol>Paolo Diacono, ''Historia Langobardorum'', [[s:la:Historia Langobardorum libri VI - Liber IV#30.|IV, 30]]</ref>,