Alberto Masala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Aspetto fondamentale della sua poesia è la diffusione attraverso l'[[oralità]] e le [[arti performative]]<ref>[https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2010/12/17/alfabeto-di-strade-e-altre-vite-di-alberto-masala/ Alfabeto di strade (e altre vite) di Alberto MASALA | La poesia e lo spirito<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nelle sue [[performance art|performance]] è spesso accompagnato da musicisti e artisti visivi. Ha diretto progetti d'arte in varie parti d'[[Europa]] ([[Berlino]], [[Amsterdam]], [[Salonicco]], [[Bologna]], [[Sardegna]]), è stato fondatore e direttore artistico del Nowall. In seguito ha partecipato a iniziative come la nascita del [[Link]] a Bologna<ref>[http://www.interromania.com/corsu-cismuntincu/node/992 MASALA Alberto | InterRomania<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Ha tradotto autori come [[Jack Kerouac]], [[Judith Malina]], [[Lawrence Ferlinghetti]], [[
Nel suo percorso anche performance, teatro, cinema, radio. Fra gli altri, per il programma radiofonico [[Storyville]] in onda su [[Radio 3]] ha curato le serie su [[Tom Waits]] e [[Allen Ginsberg]]<ref name=autogenerato1 />.
Come poeta ha partecipato ad alcuni fra i principali festival europei, è stato ospite di numerose Università, del
Sulla sua opera, che nella sua singolarità rientra bene nella [[Nuova letteratura sarda]], sono stati fatti diversi studi, e nel [[2011]] [[Marzia D'Amico]] ha scritto una tesi di laurea presso l'[[Università La Sapienza di Roma]], intitolata ''Provenire da estremi. Una mappa geopoetica per il performer Alberto Masala'' e discussa con il professor [[Tommaso Pomilio]]<ref>[http://www.albertomasala.com/una-tesi-di-laurea/ una tesi di laurea… | ALBERTOMASALA.COM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|