Heinrich Heine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Riga 59:
Nel [[1844]], dopo un breve soggiorno ad [[Amburgo]], scrive la [[satira]] in versi ''Germania fiaba d'inverno'' (''Deutschland, ein Wintermärchen''), che diventerà una delle più importanti opere della [[letteratura tedesca]] di carattere politico e nella quale si avvertirà chiaramente l'influsso dell'amicizia parigina con [[Karl Marx]].
 
Nel [[1851]] Heine pubblica il libro di poesie ''Romancero'' dove descrive, con profonda serietà etica e religiosa, le sofferenze causategli dalla malattia che lo aveva colpito, (non è chiaro se si trattasse di un'[[atrofia muscolare]], (probabilmenteo di una [[malattia del motoneurone]], come l'[[atrofia muscolare spinale]] e la [[SLA]], o ancora di una [[sclerosi multipla]]) <ref>[http://www.filosofico.net/heine.htm ''Heinrich Heine''] su filosofico.net</ref>) che lo terrà costretto a letto per otto lunghi anni fino alla morte (1848-1856). Lo stesso sentimento pervade le raccolte successive ([[1853]]- [[1854]]).
 
Nel [[1854]] vedono la luce gli ''Scritti vari'' (''Vermischte Schriften'') con dissertazioni su [[giudaismo]] e [[cristianesimo]], [[liberalismo]] e [[comunismo]] che costituiranno la fine della sua attività politica e letteraria.