Diego Fabbri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
|||
Riga 36:
Nel [[1946]] scrisse ''[[Inquisizione (Diego Fabbri)|Inquisizione]]'', che nel [[1950]] venne rappresentato con successo a [[Milano]] e che l'autore portò alla [[ribalta]] anche a [[Parigi]], dove si trasferì nel [[1952]] per un breve periodo di tempo.
Nel [[1955]] al [[Piccolo Teatro di Milano]] rappresentò ''[[Processo a Gesù]]'', considerato uno dei suoi capolavori, per la regia di [[Orazio Costa]], che in seguito dirigerà la messa in scena di altri suoi lavori. Cattolico praticante, espresse grande rammarico quando
Nel [[1959]] sceneggiò, insieme a [[Indro Montanelli]], [[Roberto Rossellini]] e [[Sergio Amidei]] il lungometraggio ''[[Il generale Della Rovere]]'', per il quale ottenne la nomination all'[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale]] nel [[1962]]. Nel [[1960]] assunse la gestione e la [[direzione artistica]] del [[Teatro della Cometa]] di Roma, dove allestì parte dei suoi drammi. Nel [[1970]] venne eletto presidente dell'[[Ente Teatrale Italiano]].
|