Quinto Sereno Sammonico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +portale
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot fix par temp
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Quinto Sammonico Sereno
|Cognome =
|PostCognome = (in latino '''''Quintus Sammonicus Serenus''''')
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|NoteNascita =
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 212
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Epoca = 100
|Epoca2 = 200
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Nazionalità = romana
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit = è stato un [[erudito]] romano, tutore di [[Publio Settimio Geta|Geta]] e [[Caracalla]], fatalmente coinvolto nella politica, e autore di un poema didattico sulla medicina, il ''[[Liber Medicinalis]]''<ref>Vollmer, Friedrich, ''Quinti Sereni Liber Medicinalis'' Leipzig, Teubner, 1916.</ref> (diversamente conosciuto come ''De medicina praecepta saluberrima''), probabilmente incompleto nella forma a noi pervenuta, e moltissimi altri lavori
|Immagine =
|Didascalia =
|DimImmagine =
}}
== Biografia ==