Augusto Guidini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Riga 35:
 
=== I concorsi pubblici ===
[[File:Ettore Ximenes Giuseppe Garibaldi Largo Cairoli (MIlano) basamento di Augusto Guidini (1889-1894).jpg|thumb|left|Garibaldi a cavallo, largo Cairoli, Milano (1889-1994]]) Al concorso internazionale del 1880 per il monumento a [[Vittorio Emanuele II]] a [[Roma]] prese parte con due versioni di un progetto proposto per l'area dell'esedra di [[Stazione di Roma Termini|Termini]] di fronte alle [[Terme di Diocleziano]].
Presentò i suoi elaborati insieme con lo scultore G.B. Trabucco e con il collega C. Ferrario. Il progetto venne favorevolmente giudicato e rientrò nei primi otto.
Altre grandi gare videro Augusto Guidini in prima fila. Nel 1883 prese parte al concorso per il palazzo di Giustizia a [[Roma]].
Partecipo' anche al concorso per il monumento a [[Giuseppe Garibaldi]] sul [[Gianicolo]] nel 1884 il progetto proponeva una piramide tronca di imponenti dimensioni davanti alla quale si ergeva la statua equestre dell'eroe dei due mondi.
Il monumento, a Garibaldi di Milano di cui Guidini curò la parte architettonica, fu realizzato in [[Largolargo Cairoli]], in un punto nevralgico della città sull'asse [[Castello Sforzesco]], della via Dante e del [[CastelloCordusio Sforzesco]]verso all'imboccaturacui delil prestigiosomonumento [[Foro Bonaparte]]guarda. La statua equestre ideata da Ximenes riposaè posta sull'alto basamento del Guidini.
 
=== Progetti irrealizzati ===