Carlo Edoardo Stuart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biobot fix par temp |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 49:
== I "Quaranta-Cinque" ==
{{
[[File:Jacobite Standard (1745).svg|thumb|Rappresentazione della bandiera giacobita del 1745.]]
Riga 65:
== Vita successiva ==
[[File:Charles Edward Stuart (1775).jpg|thumb|
[[File:Louise, Countess d'Albany.jpg|right|thumb|
[[File:C Walkinshaw.jpg|thumb|
[[File:CharlotteStuart.jpg|thumb|left|
[[File:Marie-Victoire Princess de Rohan.jpg|left|thumb|
Mentre era nuovamente in Francia, Carlo Edoardo ebbe numerose relazioni sentimentali; una con sua cugina [[Marie Louise de La Tour d'Auvergne]], moglie di [[Jules de Rohan|Jules, principe di Guéméné]], conseguente nella nascita di un figlio, Charles (1748–1749) dalla vita breve. Nel 1748 Carlo Edoardo fu espulso dalla Francia sotto i termini del [[Trattato di Aquisgrana (1748)|trattato di Aix-la-Chapelle]] che portò alla fine della guerra tra Gran Bretagna e Francia.<ref>McLynn. ''The Jacobites'' p.35</ref>
Riga 75:
Carlo Edoardo visse diversi anni in esilio con la sua amante scozzese, [[Clementina Walkinshaw]], che egli conobbe, e potrebbe aver iniziato una relazione con, durante la ribellione del 1745. Nel 1753, la coppia ebbe una figlia, [[Charlotte Stuart, duchessa di Albany|Charlotte]]. L'incapacità di Charles di far fronte al crollo della causa lo portò al suo problema con il bere, così madre e figlia abbandonarono Carlo Edoardo con la connivenza di Giacomo. Charlotte avrebbe avuto tre figli illegittimi da [[Ferdinand Maximilien Mériadec de Rohan|Ferdinand]], un ecclesiastico membro della [[Rohan (famiglia)|famiglia Rohan]]. Il loro unico figlio fu [[Charles Edward Stuart, conte Roehenstart]]. Charlotte fu sospettato da molti dei sostenitori di Carlo Edoardo di essere una spia piantata da parte del governo hannoveriano di [[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]].<ref>McLynn (1759) p.78</ref>
Dopo la sua sconfitta, Carlo Edoardo indicato ai rimanenti sostenitori della causa giacobita in Inghilterra che, accettando l'impossibilità del suo recupero delle corone inglese e scozzese, rimanendo un cattolico romano, egli era disposto a impegnarsi a regnare da protestante.{{
In 1759, at the height of the [[Seven Years' War]], Charles was summoned to a meeting in Paris with the French foreign minister, the [[Étienne François, duc de Choiseul|Duc De Choiseul]].<ref>McLynn (1759) p.82</ref> Charles failed to make a good impression, being argumentative and idealistic in his expectations. Choiseul was planning a full-scale invasion of England, involving upwards of 100,000 men<ref>McLynn (1759) p.81</ref>—to which he hoped to add a number of Jacobites led by Charles. However, he was so little impressed with Charles, he dismissed the prospect of Jacobite assistance.<ref>McLynn (1759) p.84</ref> [[Planned French Invasion of Britain (1759)|The French invasion]], which was Charles's last realistic chance to recover the British throne for the Stuart dynasty, was ultimately thwarted by naval defeats at [[Battle of Quiberon Bay|Quiberon Bay]] and [[Battle of Lagos|Lagos]].
Riga 81:
Nel 1766, il padre di Carlo Edoardo morì. [[Papa Clemente XIII]] aveva riconosciuto Giacomo come re d'Inghilterra, Scozia, e Irlanda con il nome di "Giacomo III e VIII" ma non diede a Carlo lo stesso riconoscimento.
[[File:Palazzo di san clemente, int., piano terra, sala grottesche 04 stemma stuart 2.JPG|thumb
Nel 1772 Carlo Edoardo sposò la [[Luisa di Stolberg-Gedern|principessa Luisa di Stolberg-Gedern]]. Vissero prima a Roma e nel 1774 si trasferirono a [[Firenze]], dove nel 1777 ha acquistato la residenza di [[Palazzo di San Clemente]], oggi nota anche nella sua memoria come ''Palazzo del Pretendente''. A Firenze cominciò ad utilizzare il titolo di "conte di Albany" come pseudonimo. Questo titolo è spesso utilizzato nelle pubblicazioni europee; sua moglie Louise è quasi sempre chiamato "contessa d'Albany".
Nel 1780, Louise lasciò Carlo Edoardo. Ella affermò che Carlo Edoardo aveva fisicamente abusato di lei; questa affermazione è stata generalmente creduta dai contemporanei, anche se Louise era già coinvolta in una relazione adulterina con il poeta italiano, [[Vittorio Alfieri]].{{
Nel 1783, Carlo Edoardo firmò un atto di legittimazione per la figlia illegittima [[Charlotte Stuart, duchessa di Albany|Charlotte]], nata nel 1753 dalla relazione con [[Clementina Walkinshaw]] (successivamente nota come contessa von Alberstrof). Carlo Edoardo diede anche a Charlotte il titolo di "duchessa di Albany" fra i pari di Scozia ed il trattamento di "altezza reale", ma questi onori non davano a Charlotte alcun diritto di successione al trono. Charlotte visse con il padre a Firenze e Roma per i successivi cinque anni.{{
==Morte e sepoltura==
|