Gerald Carr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m fix link e ortografia |
||
Riga 45:
Quando fu informato che la [[NASA]] lo aveva scelto per l'addestramento da astronauta, venne assegnato alla sezione di collaudo del ''Marine Air Control Squadron Three'', un'unità responsabile per testare e valutare l'affidabilità dei dati del sistema tattico della marina, il ''Marine Tactical Data System''.
Carr iniziò la sua carriera militare nel [[1949]] arruolandosi presso la marina militare americana - [[United States Navy]]. Già nel [[1950]] fu promosso per la prima volta di grado e poté dunque frequentare l'Università della California del Sud. Terminati i suoi primi studi nel 1954 venne assegnato e conseguentemente trasferito alla scuola per ufficiali della marina, la ''U.S. Marine Corps Officers Basic School'' stazionata a [[Quantico (Virginia)|Quantico]] in [[Virginia]]. Il suo addestramento da pilota venne eseguito a [[Pensacola]] in [[Florida]] ed a Kingsville in [[Texas]]. In seguito fu assegnato al ''Marine All-Weather-Fighter-Squadron 114'' uno squadrone di piloti in grado di eseguire voli di combattimento in qualsiasi condizione meteorologica. Durante questa esperienza volò con gli [[aereo|aerei]] del tipo ''F-9-F Cougar'' e ''F-6 Skyray''. Dopo un ulteriore addestramento venne assegnato allo squadrone numero 122, dove rimase dal [[1962]] al [[1965]]. Ha volato con l’aereo ''F-8 Crusader'' sia negli Stati Uniti come pure nell'[[Asia]], nonché su aerei ''F-4'', ''T-1 Jayhawk'', ''T-28 Trojan '', ''T-33'', ''T-38 Talon'', ''H-13'', nonché su [[velivolo|velivoli]]
Raggiunse più di 8.000 ore di volo, di cui ben 5.365 ore su aerei jet.
|