Dan Halutz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 32:
* [[Heyl Ha'Avir|Aeronautica Militare Israeliana]]
|Decorazioni = <nowiki/>
[[File:Six day war ribbon.svg|30px]] [[Guerra dei sei giorni]]<br />
[[File:Hatasharibon.svg|30px]] [[Guerra d'attrito]]<br />
[[File:Yomkippurribon.svg|30px]] [[Guerra del Kippur]]<br />
[[File:Lebanon war ribbon.svg|30px]] [[Guerra del Libano (1982)|Guerra del Libano <small>(1982)</small>]]<br />
[[File:Lebanon2ribon.svg|30px]] [[Guerra del Libano (2006)|Guerra del Libano <small>(2006)</small>]]
|Studi_militari =
Riga 62:
}}
== Biografia ==
Halutz nacque da famiglia [[Mizrahi]] con origini in [[Iraq]] a [[Iran]]<ref>{{cita web|url=http://www.wealthdaily.com/articles/japan-iran-los+angeles/307|titolo=Cultural Crossover on a Sword's Edge|autore=Sam Hopkins|editore=Wealth Daily|data=28 febbraio 2007|accesso=19 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>. Ha ottenuto una laurea in [[economia]] presso l'[[Università di Tel Aviv]], una seconda presso la [[Harvard Business School]]<ref>{{cita web|url=http://www.thejc.com/lifestyle/lifestyle-features/43710/interview-dan-halutz|titolo=Interview: Dan Halutz|autore=Jenni Frazer|editore=[[The Jewish Chronicle]]|data=13 gennaio 2011|lingua=en}}</ref>.
== Carriera militare ==
Halutz si arruolò nell'aeronautica militare israeliana nel [[1966]] laureandosi alla scuola di volo di combattimento nel [[1968]].
Riga 78:
Nel [[2000]] fu nominato comandante dell'aeronautica militare d'Israele (IAF). Nel corso del suo mandato dovette affrontare la [[seconda intifada]], dimostrando tuttavia capacità da leader innovativo e carismatico. Halutz si impegnò nel coordinamento con le forze di terra e con lo [[Shin Bet]] e nell'ammodernamento dell'aeronautica, puntando alla riduzione di incidenti per i soldati israeliani e, al contempo, al miglioramento della precisione degli attacchi. La strategia di Halutz si fondava su un uso massiccio di [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]] e [[Omicidi mirati israeliani|omicidi mirati]] dei leader palestinesi.
Nel [[2004]] divenne vice-capo di stato maggiore generale e il 1º giugno [[2005]] [[Ramatkal|capo di stato maggiore generale]] delle IDF, su nomina del [[Ministero della Difesa (Israele)|ministro della difesa]] [[Shaul Mofaz]], con il grado di [[tenente generale]] ([[Aluf|Rav Aluf]]).
Il 17 gennaio [[2007]], Halutz rassegnò le dimissioni in seguito ad accuse molto pesanti da parte della [[Knesset]] in merito alla sua condotta durante la [[Guerra del Libano (2006)|guerra del Libano del 2006]]<ref>{{cita news|url=http://it.euronews.com/2007/01/17/il-capo-di-stato-maggiore-halutz-si-dimette-per-gli-errori-della-guerra-in-libano/|titolo=Il Capo di Stato Maggiore Halutz si dimette per gli errori della guerra in Libano|data=17 gennaio 2007|accesso=12 agosto 2007|editore=[[Euronews]]}}</ref>.
Riga 90:
Oltre la condanna da parte della comunità internazionale, Halutz fu duramente criticato da esponenti di [[sinistra (politica)|sinistra]] della Knesset. Centristi ed esponenti di [[Destra (politica)|destra]] difesero invece l'operato di Halutz, che fu proposto come vice-capo di stato maggiore generale. I primi presentarono una petizione alla [[Corte Suprema di Israele]], chiedendo il ritiro della nomina. Nel [[2005]] la Corte Suprema respinse infine la petizione, in seguito alle chiarificazioni presentate da Halutz circa l'episodio dell'assassinio di Shahada<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20060203142536/http://www.yeshgvul.org.il/news/?id=0216ff1253e3b13f65d08317480d628e |titolo=יש דברים שאנשים הגונים לא עושים |editore=[[Yesh-Gvul]] |data=18 novembre 2011 |accesso=11 ottobre 2011|lingua=he}}</ref>.
=== Ordine di bombardare edifici civili ===
Il 24 luglio 2006 la radio ufficiale delle IDF ha trasmesso i dettagli di un ordine emesso da Halutz:
Riga 97:
Il rapporto fu condannato dall'Associazione dei Diritti Civili in Israele, che aveva indirizzato una lettera al ministro della difesa [[Amir Peretz|Peretz]] criticandone la violazione dei [[Diritto internazionale umanitario|diritti umani]] e accusando Halutz di aver perpetuato [[Crimine di guerra|crimini di guerra]]<ref>{{cita news|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3280788,00.html|titolo=Civil rights group challenges Halutz|lingua=en|data=24 luglio 2006|autore=Aviram Zino|editore=[[Ynetnews]]|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>.
=== Scandalo investimenti ===
Il 15 agosto 2006 fu resa pubblica la vendita del proprio portafoglio di investimenti da parte di Halutz tre ore dopo il rapimento dei due soldati israeliani nel corso dell'[[attacco di Zar'it-Shtula]], l'episodio che diede origine alla [[guerra del Libano (2006)|guerra del Libano del 2006]]. Sebbene l'operazione finanziaria fosse tecnicamente legale e ristretta ai soli membri del gabinetto (per mezzo di ''[[blind trust]]''), il revisore contabile di Stato Micha Lindenstrauss ne aveva proposto l'estensione anche agli ufficiali di alto rango.
Riga 139:
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Forze di Difesa Israeliane]]
|