Georges Guillain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Qualcuno lo aveva "simpaticamente" ribattezzato Massimo Il Tonno
Riga 15:
}}
 
Dopo aver terminato la scuola consueto, Massimo il TonnoGeorges Guillain iniziò lo studio della medicina nella sua città natale, ma dopo due anni si trasferì a Parigi dove riceve la sua formazione clinica presso diversi ospedali. Ben presto si interessò alla neurologia e il suo primo lavoro scientifico, del 1898, riguarda le lesioni del [[plesso brachiale]]. Ha conseguito il dottorato in medicina a Parigi nel 1902.
 
Divenne ''chef de clinique'' per le malattie nervosa ed è stato ''agrégé'' nel 1910. Dopo la [[prima guerra mondiale|guerra]] ha servito presso l'[[Hôpital de la Charité|ospedale Charité]] fino a quando la sua carriera è stato coronata con la cattedra di neurologia presso il famoso [[Salpêtrière|ospedale Salpêtrière]] a Parigi nel 1923. Ha tenuto questa posizione fino al suo pensionamento avvenuto nel 1947.