Ermanno Gabetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 17:
Di professione impiegato, Ermanno Gabetta fu richiamato alle armi nel giugno del 1940 e partecipò ad operazioni militari sul fronte occidentale e su quello greco-albanese.
 
Dopo l'[[8 settembre [[1943]] organizzò i primi gruppi di partigiani nella zona di [[Voghera]] e costituì insieme a [[Carlo Boldizzoni]] e [[Roberto Vicini]], la 115a [[Brigate Garibaldi|Brigata Garibaldi]] "Gramigna" in cui militò col grado di il vicecomandante.
 
La formazione si guadagnò presto nomea di valente e pericolosa, scontrandosi per almeno quindici volte con i [[nazifascismo|nazifascisti]] nei territori dell’[[Oltrepò Pavese]].
 
Il 2 gennaio del 1945, Ermanno Gabetta, in compagnia di [[Giovanni Mussini]], [[Ferruccio Luini]] e [[Pietro Rota]], fu sorpreso dalle forze dell'asse. Rifugiato in una casupola isolata tra Verretto e [[Lungavilla]], fu circondato da centinaia di nazifascisti. Rifiutata la resa, i quattro partigiani resistettero strenuamente e caddero solo dopo aver esaurito le munizioni.
 
Per il suo valore, Gabetta ricevette la Medaglia d’Oro al Valor militare alla memoria.
Riga 40:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.anpi.it/uomini/gabetta.htm Sito dell'ANPI su Gabetta]
{{Portale|biografie}}