Oratorio della Beata Vergine del Serraglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo wl
Aggiunto paragrafo decorazioni
Riga 3:
 
== Storia ==
Agli inizi del XVII secolo, nel punto in cui la strada per Fontanellato incrocia il canale San Carlo, in cirrispondenza della propaggine più lontana del muro di recinzione del parco della rocca di San Secondo, era collocata una immagine sacra della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]] con bambino, protetta da una nicchia.<ref name=":1">{{Cita web|url = http://www.cortedeirossi.it/monumenti/serraglio.htm|titolo = Oratorio della Beata Vergine del Serraglio|accesso = 2015-12-28|sito = www.cortedeirossi.it}}</ref> <ref name=":0">{{Cita libro|autore = Carlo Mambriani e altri|titolo = Oratorio del Serraglio San Secondo Parmense, Archeoclub d'Italia|anno = 2000|editore = Grafiche STEP|città = Parma|p = |pp = 56-58|ISBN = }}</ref>
 
A metà del secolo, per i tanti eventi miracolosi che erano stati attribuiti all'immagine e per la conseguente devozione che si era diffusa fra i fedeli, il prevosto Don Francesco Rossi, membro della famiglia feudataria di San Secondo, decise di erigere una piccola cappella con altare, per officiarvi periodicamente funzioni religiose.
Riga 21:
 
== Decorazioni ==
Alla decorazione dell'Oratorio vi lavorano [[Ferdinando Galli da Bibbiena]], che si occupò della struttura e della decorazione delle pareti e [[Sebastiano Ricci]] che si interessò della decorazione della cupola.<ref name=":1" />
 
All'interno dell'Oratorio sono presenti elementi decorativi a stucco limitati al cornicione alla base della volta, i capitelli delle lesene e le cornici sopra le porte, mentre ai quattro angoli della navata sono dipinte a partire dalla sinistra dell'ingresso meridionale: l'''allegoria della modestia'', ''della Povertà'', ''della Verginità'' e ''dell'Umiltà''
 
== Note ==