Mangascià Giovanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
La vendetta di Ras Mangascià fu durissima. Egli infatti pretese ed ottenne, con riguardo ai prigionieri [[ascari]], e nonostante la contrarietà di Menelik II, l'applicazione della "legge" che prevedeva per i traditori il taglio della mano destra e della gamba sinistra. Ras Mangascià volle anche che i nomi dei traditori venissero incisi sulle mura della chiesa copta di [[Axum]].
 
Nonostante il [[trionfo]] contro i nemici italiani, Ras Mangascià si impegnò nuovamente in aspre lotte interne, dapprima contro [[Maconnèn Uoldemicaèl|Ras MacconenMaconnen]] e successivamente di nuovo contro Menelik II, il quale nel [[1899]] lo sottomise definitivamente imprigionandolo fino alla sua morte, che giunse probabilmente nell'anno [[1907]].
 
== Bibliografia ==