David McCallum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
===Carriera===
[[File:DavidMcCallumHWOFOct2012.jpg|thumb|David McCallum nel [[2012]]]]
McCallum è nato a [[Glasgow]] e ha studiato alla [[University College School]], una famosa scuola indipendente ad [[Hampstead]], Londra. Ha iniziato la sua carriera con una piccola parte in un film britannico tra la fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e l'inizio dei [[Anni 1960|sessanta]]. ''[[Organizzazione U.N.C.L.E.]]'', serie nata come trampolino di lancio per l'attore americano [[Robert Vaughn]], fece inaspettatamente di McCallum un [[sex symbol]]: il suo taglio di capelli in stile [[The Beatles|Beatles]] faceva da contrasto con l'aspetto piuttosto tradizionale di Vaughn. Diventa mito popolare anche grazie alla canzone ''Love Ya, Illya'' cantata da [[Alma Cogan]] sotto il nome di ''Angela and the Fans'' (''I wish, I wish, I wish, I wish, I wish that Illya loved me'', trad. ''voglio, voglio, voglio, voglio, voglio che Illya mi ami''), che è stata un grande successo delle "pirate radio" in [[Gran Bretagna]] nel [[1966]].
 
Sebbene McCallum in seguito fosse divenuto un volto familiare in [[televisione]], egli non fu mai in grado di riottenere lo stesso successo che ebbe con il suo ruolo di Kuryakin. I suoi ruoli più noti sono stati quelli di Acciaio in ''[[Zaffiro e Acciaio]]'' assieme a [[Joanna Lumley]], come Daniel Westin, lo scienziato protagonista del remake degli [[Anni 1970|anni settanta]] de ''[[L'uomo invisibile (serie televisiva 1975)|L'uomo invisibile]]'', e come [[Giuda Iscariota]] ne ''[[La più grande storia mai raccontata]]'' di [[George Stevens]].
Riga 32:
McCallum è stato anche [[guest star]] nella serie televisiva americana ''[[seaQuest - Odissea negli abissi]]'' nel ruolo di Frank Cobb, ufficiale del fittizio ''Broken Ridge of the Ausland Confederation'', un [[sottomarino]] minerario al largo della [[grande barriera corallina]] [[Australia|australiana]], durante la prima stagione.
 
Nel [[1994]], McCallum ha fatto il narratore negli acclamati documentari ''Titanic: Morte di un sogno'' e ''Titanic: La leggenda vive ancora'' per A&E Television Networks. Sempre negli [[Anni 1990|anni novanta]] un gruppo [[rock]]/[[rap]] [[Argentina|argentino]] scelse come nome ''Illya Kuryaki and the Valderramas'' dal personaggio di McCallum nella serie ''The Man from U.N.C.L.E.''
 
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] un gruppo [[rock]]/[[rap]] [[Argentina|argentino]] scelse come nome ''Illya Kuryaki and the Valderramas'' dal personaggio di McCallum nella serie ''The Man from U.N.C.L.E.''
 
Dal [[2003]], McCallum lavora nella fortunata serie ''[[NCIS - Unità anticrimine]]'' prodotta dalla [[CBS]] come [[Ducky Mallard]], uno dei personaggi principali. In una battuta sulla sua età all'interno della serie, quando l'[[Kate Todd|agente Todd]] chiede a [[Leroy Jethro Gibbs|Gibbs]] "Che tipo era Ducky quando era giovane?", egli risponde semplicemente "Illya Kuryakin", anche se questa battuta si perde nella traduzione italiana poiché, visto che la serie ''The Man from U.N.C.L.E.'' è stata trasmessa in Italia negli anni sessanta e ben pochi avrebbero capito il nesso. La battuta italiana è "Un tipo alla [[Cary Grant]]".<ref>NCIS stagione 2 ep.13 "Un brutto guaio".</ref>
Riga 41 ⟶ 39:
 
===Vita personale===
È stato sposato con l'attrice [[Jill Ireland]] dal [[1957]] al [[1967]]. I due hanno avuto tre figli: Paul, Jason (adottivo, morto di [[Sovradosaggio|overdose]] nel [[1989]]) e Valentin.

Dal È1967 è sposato con Katherine Carpenter, dalcon 1967.cui ha Hannoavuto un figlio, Peter, e una figlia, Sophie.
 
== Filmografia parziale ==