Timo Glock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m aggiornamento url using AWB |
||
Riga 65:
[[File:Timo Glock 2008 China.jpg|thumb|left|Glock alla guida della sua [[Toyota F1|Toyota]] durante il [[Gran Premio di Cina 2008|Gran Premio della Cina del 2008]].]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] ritornò in [[Formula 1]] a quattro anni dal suo esordio e fu ingaggiato dalla [[Toyota Racing|Toyota]] al fianco dell'esperto [[Jarno Trulli]]; ottenne punti per la prima volta nella stagione nel concitato [[Gran Premio del Canada 2008|Gran Premio del Canada]], centrando un buon 4º posto. Aveva già sfiorato la zona punti in occasione del [[Gran Premio del Bahrain 2008|Gran Premio del Bahrain]], dove era giunto nono al traguardo. Dopo diversi risultati deludenti nel corso della stagione, Glock riuscì ad arrivare secondo (complice il ritiro a 3 giri dal termine di [[Felipe Massa]]) nel [[Gran Premio d'Ungheria 2008|Gran Premio d'Ungheria]]; nei due gran premi seguenti, a [[Gran Premio d'Europa 2008|Valencia]] e in [[Gran Premio del Belgio 2008|Belgio]], Glock ottenne altri due piazzamenti a punti, giungendo rispettivamente settimo e ottavo al traguardo; tuttavia, nel secondo gran premio fu penalizzato per un sorpasso effettuato in presenza di bandiere gialle, venendo retrocesso in nona posizione. Alla vigilia del [[Gran Premio di Singapore 2008|Gran Premio di Singapore]] la [[Toyota Racing|Toyota]] annunciò ufficialmente la conferma del pilota tedesco per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]];<ref>[http://formula-1.updatesport.com/news/article/1222445673/formula_one/F1headlines/Glocks-Toyota-future-secure-team/view.html Glock's Toyota future secure - team]</ref> Proprio a [[Gran Premio di Singapore 2008|Singapore]] Glock conquistò un quarto posto. Nell'ultima gara della stagione il pilota tedesco fu indirettamente decisivo per l'assegnazione del titolo piloti, quando, in difficoltà con le gomme da asciutto su una pista ormai completamente bagnata, fu superato da [[Lewis Hamilton]] alla penultima curva del [[Gran Premio del Brasile 2008|Gran Premio del Brasile]], permettendo così al pilota inglese di conquistare il quinto posto ed il titolo iridato per un punto di vantaggio sul rivale [[Felipe Massa]].<ref>{{Cita web |url= http://www.f1web.it/?p=332|titolo= Interlagos, vince Massa ma non basta. Il Mondiale va a Hamilton|accesso=4 gennaio 2012|data=2 novembre 2008|editore = F1WEB.it}}</ref> La seconda stagione in [[Toyota Racing|Toyota]] iniziò in modo molto positivo per Glock che, sfruttando la competitività della monoposto (l'unica, insieme a [[Williams F1|Williams]] e [[Brawn GP|Brawn]] a montare il cosiddetto "doppio diffusore"), conquistò quattro piazzamenti a punti nelle prime quattro gare, con un terzo posto nel [[Gran Premio della Malesia 2009|Gran Premio della Malesia]] ed un secondo posto in griglia di partenza in [[Gran Premio del Bahrain 2009|Bahrain]]. Nelle gare successive il pilota tedesco ebbe un rendimento altalenante, soprattutto a causa delle prestazioni discontinue della monoposto, anche all'interno dello stesso week-end di gara. Nella parte centrale della stagione Glock giunse solo due volte a punti, conquistando però il primo giro più veloce in carriera nel [[Gran Premio d'Europa 2009|Gran Premio d'Europa]], gara conclusa in quattordicesima posizione dopo essere partito tredicesimo; il tempo da lui stabilito in gara resta tuttora il migliore sul circuito di [[Circuito urbano di Valencia|Valencia]]. A [[Gran Premio di Singapore 2009|Singapore]] Glock bissò il miglior risultato in carriera, chiudendo in seconda posizione alle spalle di [[Lewis Hamilton|Hamilton]]; Glock non prese parte alle prove libere del [[Gran Premio del Giappone 2009|Gran Premio del Giappone]] a causa di un'indisposizione, venendo sostituito dal collaudatore [[Kamui Kobayashi|Kobayashi]];<ref>{{cita web |url=http://www.formula1.com/news/headlines/2009/10/10025.html|titolo=Toyota's Kobayashi to fill in for unwell Glock in practice | editore=formula1.com| data=2 ottobre 2009 | accesso=2 ottobre 2009 | lingua=en}}</ref> il pilota tedesco ebbe poi un violento incidente durante le qualifiche,<ref>{{Cita web |url= http://www.f1web.it/?p=8241|titolo= Ammaccati e miracolati. Gli incidenti più seri degli ultimi 10 anni|accesso=4 gennaio 2012|data=1º giugno 2011|editore = F1WEB.it}}</ref> riportando una ferita ad una gamba e la rottura di una vertebra e chiudendo anticipatamente la stagione.<ref>{{cita web | url=http://www.italiaracing.net/
====2010-2011: Virgin====
Riga 75:
[[File:Timo Glock 2012 Malaysia Qualify.jpg|thumb|Timo Glock a bordo della [[Marussia F1 Team|Marussia]] al Gran Premio della Malesia 2012]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]], come nelle due stagioni precedenti, la [[Virgin Racing|Virgin]], nel frattempo rinominata [[Marussia F1 Team|Marussia]],<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/f1-commission-approvato-il-calendario-2012-e-le-modifiche-ai-nomi-dei-team/comment-page-1/#comment-99336|titolo=F1 Commission, approvato il calendario 2012 e le modifiche ai nomi dei team|data=4 novembre 2011|accesso=4 novembre 2011|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref> si rivelò poco competitiva al punto di relegare Timo nelle ultime file dello schieramento. L'affidabilità era, però, migliorata, tanto da permettere al pilota tedesco di giungere sempre al traguardo nelle prime sei gare della stagione, con due quattordicesimi posti (in [[Gran Premio d'Australia 2012|Australia]] e a [[Gran Premio di Monaco 2012|Monaco]]) come migliori risultati. Glock fu costretto a saltare il [[Gran Premio d'Europa 2012|Gran Premio d'Europa]] per un'indisposizione, tornando a correre regolarmente dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 2012|Gran Premio di Gran Bretagna]].
Nel [[Gran Premio di Singapore 2012|Gran Premio di Singapore]] Glock approfittò dello svolgimento piuttosto caotico della gara per tagliare il traguardo in dodicesima posizione, ottenendo il miglior risultato della storia della scuderia e permettendo alla [[Marussia F1 Team|Marussia]] di scavalcare la [[Caterham F1 Team|Caterham]] nella lotta per il decimo posto nella classifica costruttori. Nel [[Gran Premio del Brasile 2012|Gran Premio del Brasile]], caratterizzato da vari scrosci d'acqua che rimescolarono l'ordine del gruppo, Glock si mise in luce nelle prime fasi di corsa, nelle quali giunse ad occupare la settima posizione; tuttavia, in seguito ad un tamponamento di [[Jean-Éric Vergne]], la sua vettura fu pesantemente danneggiata, impedendogli di fare meglio del sedicesimo posto finale. Per la terza stagione di fila Glock chiuse senza punti in classifica generale. Il 21 gennaio [[2013]] la [[Marussia F1 Team|Marussia]] e il pilota tedesco annunciarono di aver posto fine consensualmente al contratto che li legava; la scelta fu motivata con la difficile situazione economica della scuderia russa.<ref>{{Cita news | url = http://www.formula1.com/news/headlines/2013/1/14200.html | titolo = Marussia and Glock announce split | lingua = en | editore = Formula1.com | data = 21 gennaio 2013 | accesso = 30 ottobre 2013}}</ref>
| |||