Abd al-Rahman al-Kaylani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 19:
Al-Kaylānī fu prescelto nel 1920 per guidare il Consiglio dei Ministri [[Iraq|iracheno]], a seguito della dissoluzione dell'[[Impero ottomano]]. Egli usò tutta la sua personale influenza per contrastare la nomina da parte britannica dell'[[Emiro]] [[Faysal I re d'Iraq|Fayṣal]] a re del neocostituito Iraq e si dimise quando i suoi sforzi fallirono. Fu nondimeno nominato da Fayṣal Primo ministro per andare incontro all'opposizione e ingraziarsi lo stesso al-Kaylānī.
 
Nel 1922 al-Kaylānī negoziò il primo [[Trattato anglo-iracheno del 1922]] che, nella logica dei [[Mandato#Il mandato nel diritto internazionale|Mandati]] della [[Società delle Nazioni]], assicurava un'indipendenza assolutamente formale al Paese, visto che i britannici mantenevano il pieno controllo degli affari economici, militari e della politica estera. Ostile a queste vistose limitazioni, al-Kaylānī rassegnò poco dopo le sue dimissioni.
 
Sir [[Percy Cox]] afferma, a p. 128 del suo ''Hand Book of Mesopotamia'' che egli era il più influente esponente [[sunnita]] [[Iraq|iracheno]] e il capo ufficiale della comunità araba. Egli così proseguiva: "È degno di nota che un'estrema deferenza fosse riservata al ''Naqīb'' di Baghdad e alla sua famiglia dalle personalità indiane e afghane più influenti e ricche, ma anche da quelle più umili e povere".
Riga 29:
|pagine=82
}}</ref>
Studioso di vaglia, la sua biblioteca personale contava circa 36.000 volumi di vari argomenti. Di essi ben 2.000 erano manoscritti. L'attuale "Maktaba Qādiriyya" (Biblioteca Qādiriyya) e di fatto il nome della sua biblioteca personale. Un manoscritto calligrafato in oro del [[Corano]], vecchio di 700 anni, fu presentato dopo la sua morte a [[Idris I di Libia]], capofila della confraternita della [[Senussi|Sanūsiyya]], da Pīr Ibrāhīm Sayf al-Dīn, che divenne Naqīb dopo la morte del figlio di ʿAbd al-Raḥmān al-Kaylānī, che era succeduto a sua volte al padre.
 
Un suo stretto parente, [[Rashid Ali al-Kaylani|Rashīd ʿĀlī al-Kaylānī]], sarà un importante politico iracheno, più volte [[Primo ministro]] del Regno.
Riga 43:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.algillani.com |(sito web ufficiale dedicato ad ʿAbd al-Raḥmān al-Kaylānī)]}}
* [{{cita web|http://www.alsunnahfoundation.org/naqib/naqibalashraaf.htm |Notizie sulla figura del ''Naqīb al-Ashrāf'']}}
* [{{cita web|url=http://www.algillani.com/index.php?nid=5 |titolo=Biografia di al-Kaylānī]}}
 
== Voci correlate ==