Dimitri (clown): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 23:
== Biografia ==
Dimitri trascorse la sua infanzia ad [[Ascona]], nel [[Cantone Ticino]]. Suo padre era lo [[scultore]] ed [[architetto]] Werner Jacob Müller, mentre la madre Maja era [[artigianato artistico|artigiana artistica]]; grazie ai genitori venne a contatto con l'[[antroposofia]]. Quando all'età di sette anni conobbe il [[clown]] [[Svizzera|svizzero]] [[Jean Andreff]] nel Circo Knie, decise di diventare anch'egli un [[circense]]. Dopo aver frequentato dieci anni di scuola tra il [[Cantone Ticino|Ticino]] e [[Zurigo]], frequentò a [[Zollikofen]] un corso di [[ceramista]] da [[Magrit Linck]], moglie dello scultore [[Walter Linck|Walter]]; in questo periodo prendeva già lezioni di [[recitazione]], [[musica]], [[ballo]] e [[acrobata|acrobatica]]. Cominciò ad esibirsi in ruoli comici in occasione di spettacoli per studenti e creò i suoi primi brevi numeri [[clown
Alla fine del corso triennale, nel [[1954]], Dimitri si trasferì ad [[Aix-en-Provence]] e poi, l'[[1955|anno seguente]], a [[Parigi]], dove studiò [[pantomima]] da [[Étienne Decroux]], [[acrobata|acrobatica]] ed [[funambolo|equilibrismo]] da artisti circensi ed imparò a suonare la [[chitarra]] da artisti di [[flamenco]]; inoltre soggiornò brevemente in [[Svezia]], dove lavorò come [[ceramista]] e nel frattempo frequentò corsi da un [[ginnastica artistica|ginnasta]]. Tornato a Parigi, nel [[1958]] divenne allievo di [[Marcel Marceau]], che ben presto reclutò Dimitri per due spettacoli [[mimo|mimici]]; successivamente lavorò come [[pagliaccio|Augusto]] a fianco del celebre [[pagliaccio|Bianco]] Maïss in diversi galà, in un [[circo equestre|circo]] itinerante [[Francia|francese]] ed infine nel Circo Medrano a [[Parigi]].<br />
Nel [[1959]] Dimitri tenne ad [[Ascona]] il suo primo spettacolo da solista; ad [[Innsbruck]] ebbe il suo primo ingaggio da [[clown]] all'estero e, successivamente, si esibì per tre mesi al ''Kleintheater Kramgasse 6'' di [[Berna]]. Negli anni seguenti creò altri tre
Riga 66:
== Collegamenti esterni ==
*
*
* {{DSS|I9467|Dimitri|autore=Hansruedi Lerch|data=18 marzo 2010}}
*
{{Controllo di autorità}}
|