Gottardo Ortelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 24:
Nel 1977 ha istituito il "Premio dell'Orsa". Nell'ambito di questo premio vengono allestite delle mostre e Ortelli invita molti artisti quali [[Giò Pomodoro]], [[Gianni Berengo Gardin]], [[Gianni Colombo (artista)|Gianni Colombo]], [[Concetto Pozzati]].
Nel luglio del 1978 viene allestita la mostra "Disseminazione", prima al Museo Butti<ref name="corriere.it">[http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/22/Scomparso_Varese_pittore_Ortelli_ideatore_co_7_030922027.shtml corriere.it]</ref> e poi presso [[Villa Mirabello (Varese)|Villa Mirabello]] a [[Varese]]. L'idea ha due valenze: dal punto di vista artistico rappresenta la dispersione dei segni nell'ambiente, dal punto di vista culturale indica il tentativo di allargare nel territorio le attività culturali, "seminare" partendo dal museo, inteso come luogo dove il patrimonio deve essere flessibile per animare il discorso culturale. Nell'agosto del 1978 si tiene la mostra del fumetto politico con 120 disegni di Chiappori. Tra le mostre personali più importanti ricordiamo quelle del 1978 a [[Palazzo dei Diamanti]] a Ferrara, del 1982 alla Biennale di Venezia, del 1984 al Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, del 1986 nelle Sale di [[Villa Mirabello (Varese)|Villa Mirabello]] a [[Varese]], del 1993 a [[Palazzo Forti]] a Verona, del 1994 presso Studio Reggiani di Milano e da ultimo l'importante antologica al Museo della Permanente nel 1995.
Tutto ciò senza tralasciare altre attività culturali: infatti nell'aprile del 1980 è la volta di un seminario di tecniche teatrali orientali; nel giugno dello stesso anno Ortelli organizza la mostra "I [[Longhi (famiglia)|Longhi]]: una famiglia di architetti tra manierismo e barocco", portata poi l'anno successivo a Roma.
Riga 30:
Nel 1992 inizia il suo incarico di assessore alla cultura di Varese.
È stato anche presidente dell'Associazione Amici di [[Piero Chiara]], organizzatrice del premio letterario ''[[Premio Chiara]]''; nel corso della sua gestione istituì il Premio Chiara alla carriera<ref
Gravemente malato, muore nel [[2003]].
== Attività pittorica ==
La sua pittura viene definita dal critico Giorgio Cortenova "pittura analitica"<ref
Nel 1978 espone le sue opere al Palazzo dei Diamanti a [[Ferrara]].
Riga 51:
==Collegamenti esterni==
*
{{Controllo di autorità}}
|