Febbre gialla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
La malattia è causata dal virus della febbre gialla, un [[Virus a RNA#Gruppo IV - virus a RNA a singolo filamento positivo|virus a singolo filamento positivo di RNA]], appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Flaviviridae]], trasmesso dai [[Culicidae]] (zanzare) infette.<ref name=WHO2014/><ref>McGee CE, Tsetsarkin KA, Guy B, et al. «Stability of Yellow Fever Virus under Recombinatory Pressure as Compared with Chikungunya Virus». ''PLoS One''. 2011;6(8):e23247. ([http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0023247 Free full text])</ref> Infetta gli umani, altri [[primati]] e diverse specie di [[zanzare]].<ref name=WHO2014/> In città, si diffonde principalmente attraverso le zanzare della [[specie]] ''[[Aedes aegypti]]''.<ref name=WHO2014/> La malattia può essere difficile da distinguere da altre condizioni cliniche, soprattutto nelle fasi iniziali.<ref name=WHO2014/> Per confermare un caso sospetto, è richiesto un [[esame del sangue]] corredato dal test della [[reazione a catena della polimerasi]].<ref name=Toll2009>{{Cita pubblicazione|autore= Tolle MA |titolo= Mosquito-borne diseases |rivista= Curr Probl Pediatr Adolesc Health Care |volume= 39 |numero= 4 |pp= 97–140 |data= April 2009 | pmid = 19327647 | doi = 10.1016/j.cppeds.2009.01.001 }}</ref>
Un [[vaccino]] sicuro ed efficace contro la febbre gialla esiste e alcuni paesi richiedono la vaccinazione per i viaggiatori.<ref name=WHO2014/> Altri sforzi per prevenire l'[[infezione]] includono la riduzione della popolazione della zanzara responsabile della trasmissione.<ref name=WHO2014/> Nelle zone in cui la febbre gialla è comune e la vaccinazione è rara, la [[diagnosi]] precoce e la vaccinazione di gran parte della popolazione è importante per prevenire le [[epidemie]].<ref name=WHO2014/> Una volta che l'individuo rimane infetto, il trattamento comprende la gestione dei sintomi con misure specifiche efficaci contro il virus.<ref name=WHO2014/> In coloro con grave malattia, la morte si verifica in circa la metà delle persone che non hanno
Ogni anno la febbre gialla provoca 200.000 contagi e 30.000 decessi<ref name=WHO2014/> e quasi il 90% di questi si verificano in [[Africa]].<ref name=Toll2009/> Quasi un miliardo di persone vivono in una zona del mondo in cui la malattia è comune,<ref name=WHO2014>{{Cita web|titolo=Yellow fever Fact sheet N°100|url=http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs100/en/|sito=World Health Organization|accesso=23 febbraio 2014|data=May 2013}}</ref> come le [[tropici|zone tropicali]] del [[Sud America]] e dell'Africa, ma non in [[Asia]].<ref name=WHO2014/><ref name=CDC2011>{{Cita web|url=http://www.cdc.gov/yellowfever/|titolo=CDC Yellow Fever|accesso=12 dicembre 2012}}</ref> Dal 1980, il numero di casi di febbre gialla è in costante aumento.<ref name=WHO2014/><ref name=Barr2007>{{Cita pubblicazione|autore= Barrett AD, Higgs S |titolo= Yellow fever: a disease that has yet to be conquered |rivista= Annu. Rev. Entomol. |volume= 52 |pp= 209–29 |anno= 2007 | pmid = 16913829 | doi = 10.1146/annurev.ento.52.110405.091454 }}</ref> Si ritiene che ciò sia dovuto a un minor numero di persone che risultano immuni, alla crescita delle persone che vivono in città e che si muovono più frequentemente e ai cambiamenti climatici.<ref name=WHO2014/> La malattia ha origine in Africa, dove si è diffusa in Sud America attraverso il [[tratta degli schiavi|commercio degli schiavi]] nel XVII secolo.<ref name=Old2009/> Da quel momento, diverse [[epidemia|epidemie]] della malattia si sono verificati nelle Americhe, in Africa e in [[Europa]].<ref name=Old2009/> Nei secoli XVIII e XIX, la febbre gialla è ritenuta come una delle malattie infettive più pericolose.<ref name=Old2009>{{Cita libro|cognome=Oldstone|nome=Michael|titolo=Viruses, Plagues, and History: Past, Present and Future|data=2009|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-975849-4|pp=102–4|url=http://books.google.com/books?id=2XbHXUVY65gC&pg=PA103}}</ref> Nel 1927 il virus della febbre gialla è diventato il primo virus umano ad essere isolato.<ref name="lindenbach2007">{{Cita libro|titolo=Fields Virology|edizione=5th |editore=Lippincott Williams & Wilkins |autore=Lindenbach, B. D.|curatore=Knipe, D. M. and P. M. Howley. (eds.) |anno=2007 |città=Philadelphia, PA |p=1101 | isbn=0-7817-6060-7 |capitolo=Flaviviridae: The Viruses and Their Replication}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Sfakianos|nome1=Jeffrey|cognome2=Heymann|nome2=Alan Hecht ; consulting editor, Hilary Babcock ; foreword by David|titolo=West Nile virus|data=2009|editore=Chelsea House|città=New York|isbn=978-1-60413-254-0|p=17|edizione=2nd|url=https://books.google.ca/books?id=wpDaaFcFA3kC&pg=PA17}}</ref>
| |||