Giovanni Giovannini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 22:
[[Inviato speciale]] per il giornale nelle principali crisi internazionali della seconda metà del [[XIX secolo|novecento]], rientrò in Italia diventando nel [[1976]] presidente della [[FIEG]], la federazione italiana editori giornali, carica che mantenne fino al [[1996]].
 
Dal [[1985]] al [[1994]] fu presidente dell'[[ANSA]], e a partire dal [[1983]] presidente della [[scuola di giornalismo]] della [[Luiss]]. Fu inoltre il primo presidente del [[Movimento sviluppo e pace]].<ref >''Terzo mondo, Edizioni 1-2'', Centro studi terzo mondo, anno 1968, on-line su [https://books.google.it/books?id=pR4pAQAAIAAJ&q=%22giovanni+giovannini%22+%22sviluppo+e+pace%22&dq=%22giovanni+giovannini%22+%22sviluppo+e+pace%22&hl=it&sa=X&ved=0CB0Q6AEwAGoVChMIl5Kyq9v2xwIVwr4UCh0seQp4 Google books], consultato il 14 settembre 2015</ref>
 
Nel [[2004]] gli venne assegnato il [[Premio Saint Vincent per il giornalismo]] per avere portato lustro alla categoria.
Riga 63:
 
== Fonti ==
*[{{cita web|http://www.media2000.it/direzione/giovannini.htm |Giovanni Giovannini su media2000.it]}}
 
{{Controllo di autorità}}