Magdeleine Marx-Paz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 13:
|Attività3 = politica
|Nazionalità = francese
}}
== Attività letteraria e politica ==
Riga 25:
Iscritta al [[Partito Comunista Francese|P.C.F.]], partecipa a un viaggio di sei mesi in [[Unione Sovietica]], pubblicando al suo ritorno, nel [[1923]], il suo primo ''[[reportage]]'' intitolato ''C'est la lutte finale!''.
Sempre nel 1923, probabilmente in concomitanza alla rottura verificatasi tra [[Clarté]] e Henri Barbusse (al quale rimarrà molto legata e con il quale collaborerà nuovamente nella redazione di "Monde"), Magdeleine interrompe la sua collaborazione con la rivista, pur condividendone la stessa evoluzione politica verso il [[trotskismo]].
Espulsa dal P.C.F., nel [[1929]] entrerà in conflitto anche con [[Lev Trockij|Trockij]], in merito all'organizzazione e alla direzione del gruppo dell'''Opposition de gauche''.
In seguito aderisce alla [[Sezione Francese dell'Internazionale Operaia|S.F.I.O.]] e a partire dal [[1931]]-[[1932|32]] si occupa senza tregua del caso Victor Serge che, tornato dalla [[Russia]], subiva la persecuzione del governo [[
In seguito al suo imprigionamento, Magdeleine Marx inizia attivamente a sensibilizzare gli intellettuali sul suo caso, fino al noto intervento al ''Congrés des Ecrivain'' nel [[1935]] realizzato grazie all'appoggio di [[André Gide]] e malgrado l'ostruzionismo degli organizzatori comunisti.
Riga 35:
Sempre a partire dal 1936 Magdeleine Marx crea e dirige la pagina letteraria di "Le Populaire", interessandosi ai problemi culturali e alle effettive possibilità della letteratura proletaria.
Nel settembre [[1938]], fonda con [[Yvonne Hagnauer]] e [[Jeanne Alexandre]] ''La Lega delle donne pacifiste'' (''Ligue des femmes pour la paix''), dimostrando la sua continua vitalità come militante di sinistra.<ref>{{Cita libro |titolo = Histoire des justes en France |autore = Patrick Cabanel |editore = Armand Colin |città = Parigi |anno = 2012 |lingua = francese |ISBN =978-2-200-35044-4 |OCLC = 779874945 |accesso = 17 agosto 2014}}<br />Visualizzazione limitata su Google Libri: {{Cita web |url = http://books.google.it/books?id=gGg0SziIzykC&pg=PT305&lpg=PT305&dq=Magdeleine+Yvonne+Hagnauer+Jeanne+Alexandre+%22La+Ligue+des+femmes+pour+la+Paix%22&source=bl&ots=2gkiBA6Qk7&sig=9Tyxcytt4l3PbgQ46k6gFuKnaVo&hl=it&sa=X&ei=DlzwU8uyA8LQ0QXjhYEo&ved=0CEAQ6AEwAw#v=onepage&q=Magdeleine%20Yvonne%20Hagnauer%20Jeanne%20Alexandre%20%22La%20Ligue%20des%20femmes%20pour%20la%20Paix%22&f=false |titolo = Histoire des Justes en France |autore = Patrick Cabanel |accesso = 17 agosto 2014 }}
Lo scoppio della [[seconda guerra mondiale|guerra]] costituisce per lei una tale delusione nelle possibilità della lotta politica da farla decidere per l'abbandono di tutta l'attività militante. Da questo momento e fino alla morte, avvenuta nel 1973, si dedica alla traduzione dall'inglese di numerosi autori contemporanei.
Riga 48:
* Une seule chair, Corréa, 1933
* Femmes à vendre, Rieder, Paris, 1936
* Aux portes du camp de rassemblement des sujets allemands et autrichiens, Le Populaire, 12. septembre 1939, p.
* La vie d'un grand homme, George Sand, Corréa, 1947
Riga 65:
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
* {{
*
*{{Cita libro
|titolo = Donna
|