Paul Simonon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot fix par temp
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 43:
Nel [[1977]] firmarono un contratto con la [[Epic Records]], per la quale realizzarono il loro primo lavoro, ''[[The Clash (album)|The Clash]]'', che ebbe un notevole successo. Nel [[1978]] entrò in pianta stabile nel gruppo il batterista [[Topper Headon]] che iniziò subito a registrare con i [[The Clash|Clash]] l'album ''[[Give 'Em Enough Rope]]''. L'anno successivo i Clash realizzarono ''[[London Calling]]'', (con [[Guy Stevens]] come produttore) disco nel quale trova posto il primo pezzo composto e cantato (dopo che Joe e Mick lo convinsero con non poca fatica) da Paul: ''The Guns of Brixton''. La sua idea era quella di fare una ballata [[rock]], ma date le sue origini inevitabilmente ne è venuto fuori un reggae nel quale spiccano le note del basso di Paul.
 
{{Citazione|Fare ''London Calling'' è stata una gioia perché Guy Stevens era matto. Ai tempi io controllavo un po' meglio lo strumento e lui era meno interessato alla perfezione tecnica. Non importava se facevo uno sbaglio|Paul Simonon<ref>Pag. 293, Pat Gilbert, ''The Clash, Death Or Glory''; 2007, Arcana Editore. </ref>}}
 
La copertina di ''London Calling'' ritrae lo stesso Simonon mentre distrugge il suo basso (Fender Precision) durante la seconda data di un'esibizione dal vivo al Palladium di [[New York]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/12/14/london-calling-clash/|titolo=“London Calling”, 35 anni fa|editore=ilpost.it|data=14 dicembre 2014|accesso=20 dicembre 2014}}</ref> Fu definita da molti giornalisti ''La Più Grande Fotografia Rock di Tutti i Tempi''. Un aneddoto della fotografa che scattò la foto, Pennie Smith, dice che Paul inflisse così forte il basso sul palco che gli si ruppe anche l'orologio: si bloccò alle 21:30, ora dell'impatto.
Riga 83:
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.bbc.co.uk/london/entertainment/news/simonon_231002.shtml |Dal Punk alla pittura (intervista alla BBC)]}}
*[{{cita web|http://www.bbc.co.uk/london/entertainment/news/simonon_gallery.shtml |Galleria di dipinti di Paul Simonon]}}
*[{{cita web|http://www.msc.org/html/content_1054.htm |Galleria di dipinti su Msc.org]}}
*[{{cita web|http://www.art-tube.com/carriage3.html |Galleria su Art-Tube.com]}}
*[{{cita web|http://www.3ammagazine.com/musicarchives/2004/nov/interview_paul_simonon.html |Intervista su 3:AM Magazine]}}
*[{{cita web|http://www.geocities.com/thewhiteriot/Excerpts.html |Intervista su Bassist Magazine]}}
*[{{cita web|http://www.3ammagazine.com/musicarchives/2004/nov/interview_paul_simonon.html |Intervista di 3am]}}
*[{{cita web|http://www.geocities.com/thewhiteriot/PaulSimonon.html |Sito dedicato a Paul Simonon]}}
 
{{The Clash}}