Reginfredo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot fix par temp
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 36:
 
==Lemine==
Alla fine del [[X secolo]] alla morte di [[Attone di Guiberto]], [[conte]] di [[Lecco]], con un dubbio lascito testamentario, con ogni probabilità falsificato dalla Curia bergamasca, passò al suo episcopato la corte di [[Lemine]]<ref>Lemine era un vasto comprensorio territoriale racchiuso tra la sponda sinistra del [[Brembo]], la [[Valle Imagna]] a [[nord]], l'[[Adda]] a [[ovest]] e il territorio dell'attuale [[Brembate]] a [[sud]].</ref>, già corte [[longobardi|longobarda]], estendendone il potere oltre la sponda sinistra del fiume [[Brembo]].
 
Reginfredo fu uno dei [[vescovo|vescovi]] che agli inizi dell'anno 1000 ampliò maggiormente la giurisdizione del proprio vescovato acquisendo così un grande potere politico personale.
Riga 58:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=yooUAAAAQAAJ&pg=PT184&lpg=PT184&dq=Reginfredo&source=bl&ots=KASk-NNrz1&sig=Qpfd4o8WdxH9zWEktpmSNMFyYTg&hl=it&ei=QUZKS-bnN9D__Aaqs5yjAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CAkQ6AEwATgK#v=onepage&q=Reginfredo&f=false |titolo=''Memorie istoriche della città e chiesa di Bergamo: Raccolte dal codice diplomatico...'']}}
*[{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=wM0FAAAAQAAJ&pg=RA4-PA214&lpg=RA4-PA214&dq=Reginfredo&source=bl&ots=PigH5FJFSu&sig=N_4Ip5D3Cbabc4SWDB20sk5FYGE&hl=it&ei=QUZKS-bnN9D__Aaqs5yjAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CAsQ6AEwAjgK#v=onepage&q=Reginfredo&f=false |titolo=''Sull'antichissima origine e successione dei governi municipali nelle città italiane...'']}}
 
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}