Robert Johnson (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 15:
}}
Viene talvolta citato col nome di '''Robert Johnson II''' per distinguerlo da un compositore [[scozia|scozzese]] omonimo, vissuto circa un secolo prima (1500c.–1560c.).
Egli collaborò con [[William Shakespeare]] per la realizzazione delle musiche di scena per le sue ultime opere teatrali.
Riga 21:
== Biografia ==
[[File:Drexel 4175 8.jpg|thumb|''Deare doe not your faire beuty wronge'', musica di Robert Johnson, testo di Thomas May]]
Robert Johnson fu figlio di [[John Johnson (compositore)|John Johnson]], [[liutista]] di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]]. Nel 1594 morì suo padre e nel 1596 entrò al servizio di [[George Carey]], il secondo barone Hunsdon, in qualità di apprendista.
Johnson si unì alla famiglia Carey in un momento in cui era florido il loro patronato delle arti. Nel 1597 Dowland dedicò loro il suo ''First book of songs and ayres''.
Dopo aver compiuto il suo apprendistato nella famiglia Carey, Johnson trovò lavoro a corte e dal 1604 divenne liutista reale presso la Cappella musicale privata di [[Giacomo I d'Inghilterra]] e in seguito fu liutista del principe [[Enrico Federico Stuart]] (fino alla sua morte che avvenne nel 1612).
Le sue composizioni per la compagnia teatrale ''King's Men'' sono datate tra il 1610 e il 1617, periodo in cui la compagnia teatrale si esibiva al ''Blackfriars Theatre'' durante la stagione invernale. Si è notato come le strutture del ''Blackfriars Theatre'' offrivano maggiori possibilità per la rappresentazione di [[musiche di scena]] - canzoni e musica strumentale - rispetto al [[Globe Theatre]], che era di maggiori dimensioni. Ad ogni modo la compagnia teatrale continuò le rappresentazioni teatrali al teatro Globe, ma anche in altre sedi, come a corte, luogo in cui presumibilmente si era già avuto modo di ascoltare la musica di Johnson. Questo era il periodo in cui la compagnia ''King's Men'' stava mettendo in scena le commedie di Shakespeare e di altri [[drammaturgo|drammaturghi]] come [[Ben Jonson]], [[Francis Beaumont]] e [[John Fletcher]].
Il motivo della fama di Johnson è dovuta al fatto che compose le musiche di scena originali per alcune opere teatrali di Shakespeare, le più note delle quali sono quelle che scrisse per ''[[La tempesta]]'': ''Where the Bee Sucks'' e ''Full Fathom Five''. Si tratta dell'unico compositore noto ad aver composto le musiche di scena originali per i testi di Shakespeare. Anche se esistono altre composizioni coeve realizzate su testi di Shakespeare,come quelle di [[Thomas Morley]], non abbiamo fonti che ci certificano che queste musiche siano mai state scritte per una rappresentazione teatrale.
Riga 53:
* ''The Witches Dances'' (da ''The witch'' di [[Thomas Middleton]], inserito nel ''Macbeth'' di Shakespeare), brano strumentale, attribuzione
Johnson ha inoltre collaborato con [[Ben Jonson]] per le musiche di masque di corte, di cui ci rimangono danze, cacce e inni.
* 1611 - ''Oberon, the Faery Prince'', masque scritto da Ben Jonson. Robert Johnson collaborò alla composizione delle musiche con [[Alfonso Ferrabosco il giovane]].
Riga 108:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
*
{{Controllo di autorità}}
| |||